• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [541]
Storia [430]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

Ypres

Enciclopedia on line

Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. Formatasi [...] fino al 19° sec., subì nei sec. 16° e 18° numerosi assedi dei Francesi, nelle cui mani restò per il Trattato di Nimega (1678) facies argillose a nummuliti. Depositi riferibili all’ypresiano affiorano in Belgio, nel bacino di Parigi e in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ypres (3)
Mostra Tutti

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] sec.) vi fondò l’abbazia di Saint-Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera s. Agostino, un’altra madre e 14 sorelle), ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794 per il loro attaccamento alla fede cattolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

Orlando innamorato

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco (1483-95) in ottave di M.M. Boiardo (1441-1494); i primi due libri, di sessanta canti complessivi, completati nel 1482, vennero pubblicati da Boiardo nel 1483, mentre il terzo libro, [...] , tra cui Agricane, Bradamante, Rodamonte e Ruggiero, durante la guerra tra l’imperatore e i Mori, fino all’assedio da parte di questi ultimi di Parigi, dove si è asserragliato il sovrano. Dal punto in cui l’opera è rimasta incompiuta prende avvio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CARLO MAGNO – BRADAMANTE – BOIARDO – ARIOSTO – PARIGI

Jori, Marcello

Enciclopedia on line

Jori, Marcello Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] des savanes in Francia. Nel suo percorso artistico ha unito arte, musica, fotografia e pittura: è autore dei disegni per l’album Occulte persuasioni di Patty Pravo (1984) e della scenografia del concerto Rock sotto l’assedio di Vasco Rossi (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – PATTY PRAVO – VASCO ROSSI – BOLOGNA

Schomberg, Henri de, conte di Nanteuil e di Duretal

Enciclopedia on line

Schomberg, Henri de, conte di Nanteuil e di Duretal Generale francese (Parigi 1575 - Bordeaux 1632), figlio di Gaspard, cui successe come maresciallo di campo generale delle truppe tedesche al servizio della Francia; ambasciatore in Inghilterra (1615), [...] servì sotto Lesdiguières in Piemonte (1617). Maresciallo di Francia (1625), batté gli Inglesi nell'isola di Ré (1627); partecipò all'assedio di La Rochelle; forzò il passo di Susa (1629); combatté anche in Lorena (1631); nel 1632, dopo la vittoria su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RÉ – INGHILTERRA – BORDEAUX – GERMANIA – PIEMONTE

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte

Enciclopedia on line

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. [...] in Spagna (1809) e batté più volte l'Empecinado. Ritiratosi a vita privata dopo la seconda Restaurazione, scrisse un romanzo, un'opera di storia militare sull'assedio di Thionville nel 1814 (1819) e i suoi Mémoires (1825). Padre di Victor Hugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – VICTOR HUGO – FRA DIAVOLO – THIONVILLE

Niel, Adolphe

Enciclopedia on line

Niel, Adolphe Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel [...] 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ALTA GARONNA – COLONNELLO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niel, Adolphe (1)
Mostra Tutti

Nemours, Henri di Savoia duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del duca di Savoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato [...] (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò, con successo, alla composizione di balletti musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO IV – DELFINATO – AMIENS – PARIGI

Caraman, Victor-Marie-Joseph-Louis de Riquet marchese di

Enciclopedia on line

Militare (Parigi 1786 - Costantina 1837), figlio di Victor-Louis-Charles, autore di numerose opere tecniche (Essai sur l'organisation militaire de la Prusse, 1831; Réflexions sur l'emploi de la cavalerie [...] dans les batailles, 1835); morì di colera all'assedio di Costantina, ove comandava l'artiglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – COSTANTINA – PARIGI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caraman, Victor-Marie-Joseph-Louis de Riquet marchese di (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] le invasioni normanne; nell'881 i barbari si avanzano fin sotto Reims; nell'885 entrano in Rouen e assediano Parigi. Carlo il Grosso chiamato in soccorso, anziché combattere, tratta coi Normanni e li lascia liberamente saccheggiare. La Francia ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali