Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] II. Nell'agosto del 1096, mentre attendeva col fratello all'assedio di Amalfi, quasi improvvisamente prese la croce e partì per le da F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis I Comnène, Parigi 1900. La condotta di B. nella crociata è trattata da H. ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] Eraclea, quasi in vista del nemico.
Egli dovette levare l'assedio, e, non essendo in forze per difendere le Termopili, ripiegare quelle del Mommsen e dell'Ihne, Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, p. 607 segg.; Niese, Geschichte der griech. u. maked ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] circa il famoso eroico comportamento di Guzmán el Bueno all'assedio di Tarifa); La restauración de España (tentata primamente da Tesoro de novelistas españoles; ed. E. de Ochoa, voll. 3, Parigi 1847; in Bibl. de A. E. (Rivadeneyra), XXXIII; in " ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] IV d'Inghilterra assediò Rothesay in Edimburgo nel 1402; ma poiché l'assedio dovette essere levato per Teulet, Relations politiques de la France et de l'Espagne avec l'Écosse, Parigi e Bordeaux 1862; A. Michel, Les Écossais en France, les Français en ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] il duca di Alençon, come un possibile capo, già durante l'assedio di La Rochelle (marzo-maggio 1573). Da allora, il principe i rapporti divennero così tesi ch'egli finì col fuggire da Parigi (15 settembre 1575) e riparare a Dreux, raggiunto subito da ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] un signore di una rocca che ebbe l'onore dell'assedio di Riccardo e di Alfonso II alleati. Del resto la ed., Lipsia 1882; L. Clédat, Du rôle historique de B. d. B., Parigi 1879; M. Scherillo, Bertram del Bormio e il Re Giovane, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] 1814, la città fu assediata dagli alleati, che avevano invaso la Francia; il corpo dell'esercito dell'Assia, incaricato delle operazioni, non poté far niente contro la fortezza, che capitolò poco dopo la resa di Parigi. Nell'applicazione dei trattati ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] loro sedi. Ma Sapore, ripresa l'offensiva, stringeva d'assedio Edessa. V., il cui esercito era stato colpito da .; A. Podebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie. Texte, Parigi 1934, pp. 52, 72; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme. Die ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] togliere Rouen ai protestanti, A. ebbe il comando dell'assedio e prese la città; poco dopo, all'esercito ugonotto , A. duc de M. sous Henry II, François II et Charles IX, Parigi 1889; A. De Ruble, François de Montmorency, gouverneur de Paris et de l ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] duca, Arnolfo, a riconoscersi vassallo, e lo assediò in Ratisbona (921); ciò bastò per far piegare . 125 seg.; Dahlmann-Waitz, Quellenkunde, ecc., 7ª ed., Lipsia 1906, p. 277; J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, IV, ii, Parigi 1911, p. 754. ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...