POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] notizia della sua presenza, col padre e lo zio, all'assedio di Sanian-fu, dove essi avrebbero costruito apparecchi da assalto, français moderne avec introduction et notes par L. Hanbis, Parigi 1955 (utile per le ricche note erudite).
Studî varî ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] sudditi, compresa l'importante Catania, e minacciando di assediarlo in Siracusa. Una flotta inviatagli in soccorso dai , Milano 1895; J. Carcopino, La loi de Hiéron et les Romains, Parigi 1919; R. Scalais, in Musée Belge, XXVII (1923), p. 189 segg ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] sperando d'ingraziarselo, ma il C. rientrando a Parigi era deciso a combatterlo. Ribellatosi, dopo segreti accordi soccorso della piccola fortezza di Rocroy, che gli Spagnoli hanno assediata. Comanda gli avversarî il vecchio conte di Fontaine, ed ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] , 1980) alle collaborazioni col Rossini Opera Festival e inoltre agli allestimenti di L'assedio di Corinto (Firenze, 1982), Armida (Bonn, 1987), Guglielmo Tell (Parigi, 1989), L'Italiana in Algeri (Montecarlo, 1990), Mosè (Monaco di B., 1988; Venezia ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] di Pompei, Ercolano, Stabia, Sorrento e subire l'assedio di Silla e la devastazione del suo territorio. Fatta , Stoccarda 1916, pagina 353; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, Parigi 1903, p. 381 segg.; B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] è un prezioso documento storico; nel 1385 è all'assedio di Damme; e fa parte della spedizione dell'Écluse contro cura di De Queux de Saint-Hilaire e G. Raynaud, voll. 11, Parigi 1878-1903.
Bibl.: A. Sarradin, Étude sur E. D., Versailles 1870; ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] i barbari in Africa. Dopo 14 mesi di assedio Ippona fu sgombrata, e i Vandali ne presero , Real-Encycl., VIII, coll. 2627-28; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1913 segg., I, pp. 362-63; II, pp. 149-151; III, p. 51, 205-07 ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in qualche anno di disgrazia, mandato ambasciatore straordinario a Parigi (1632), donde proseguì per Bruxelles, partecipando ancora ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] la metà del 773 scese in Italia e pose l'assedio alla capitale longobarda Pavia; poi, per la Pasqua del comprese nel Codex Carolinus.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 486 segg., lunga e pregevole biografia; Codex Carolinus, ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] prese le forti posizioni di Dibra e Sfetigrad, ma fallì all'assedio di Croia e fu costretto a ritirarsi. A domare il fiero . Petrovich, S. (Georges Castriota). Essai de bibl. rais., Parigi 1881; M. Barletius, De vita et moribus ac rebus praecipue ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...