Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] del gennaio, un compromesso. Le conversazioni, che ebbero luogo a Parigi, dal 22 al 23 dicembre, non ebbero un risultato positivo ; essi hanno determinato da una parte la proclamazione dello stato d'assedio, e dall'altra proteste del governo turco. ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] Tozzetti nella Disamina dei progetti per salvare Firenze dall'assedio del sec. XVI parla d'un messer Girolamo di
Bibl.: J.B. Rondelet, Traité théorique et de l'art de bâtir, Parigi 1802; L. Canina, L'architettura antica, Roma 1830-1844; A. Choisy, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] aiuto per la patria e la libertà. Dopo il memorabile assedio, dal restaurato governo mediceo l'A. fu confinato in : Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie et son oeuvre, Parigi 1903 fra le edizioni moderne merita particolare menzione quella curata da ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] . Risposero facendo insorgere quanti più poterono e assediando il palazzo. L'assedio durò fino al 1° agosto, nel qual 301-09; e la ricca bibliogr. in U. Chevalier, Repertoire des sources du Moyen-âge, Bio-bibliographie, I, Parigi 1905, coll. 1669-70. ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] (eretto nel 1895, opera di A. Rodin), che commemora l'assedio del 1347.
Storia. - Nell'età gallo-romana esisteva, là dove générale et particulière de la ville de Calais, voll. 2, Parigi 1768; J. Lulvès, Calais sous la domination anglaise, Berna 1917 ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] Ragusa che da più di un anno era stretta d'assedio dai musulmani, riuscendo a liberare la città. L'anno seguente 253). Fra i moderni: A. Vogt, Basile I Empereur de Byzance, Parigi 1908; Ch. Diehl, Les romanesques aventures de Basile le Macédonien, in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Roberto, Vicario del Regno fin dal 1296, durante l'assedio di Pistoia, ed ebbe non piccola parte nella elezione administr. du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Ch. II d'Anjou, Parigi 1891; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; id., ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] venne ammazzato, e contro il governo, che mise l'assedio alla città, fu invocato l'aiuto di Luigi XIII. in decadence, New Uork 1907; id., L'Espagne au temps de Philippe IV, Parigi 1911; id., Isabel de Borbón, in Esp. mod., CCCIX, Madrid 1914; id ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] anatolica nel 1096, e partecipò con sue milizie all'assedio di Nicea. Ma quando i Latini stavano per saccheggiarla, .
Bibl.: F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis Comnène, Parigi 1900; id., in Cambridge Medieval History, IV, Cambridge 1927, cap. ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] seguito una forte base etolica, sostenendo nel 189 un famoso assedio da parte del console M. Fulvio Nobiliore, che, a Geogr. Top. and Ant., Oxford 1897; Gilliéron, Grèce et Turquie, Parigi 1877. Per la storia: J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª edizione ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...