Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] di sistemare personalmente le questioni: Luigi XIII gl'impedì di recarsi a Parigi. Nel 1627 cominciò la guerra fra i due stati. Il 27 isola di Rhé e il 12 sbarcava le truppe, iniziando l'assedio del forte Saint-Martin, poi mutato in blocco. Ma questo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] ligure Giuseppe Bavastro, resosi prezioso al Massena durante l'assedio di Genova del 1800 col suo Intrépide, e morto poi F. De Luckner, Le dernier corsaire, trad. di L. Berthain, Parigi 1927; Clowes ed altri, History of the Royal Navy, Londra 1897- ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] occupazione militare era Chersoneso. Liberata da un assedio scita da Plauzio Silvano, Chersoneso probabilmente XEP: E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, parte 2ª, I, Parigi 1907, col. 1223 segg.; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] depose suo figlio Welī pascià dal governo di Trikala, fece assediare a Berāt e a Scutari gli altri figli Ṣālih e sur la Grèce et l'Albanie pendant le gouvernement d'Alì Pacha, Parigi 1827); N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, V, Gotha 1913, ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] , e poiché viene anche esplicitamente riferito che l'assedio di Perinto era il punto terminale della storia di è andata poi perduta.
Opere: Frammenti in C. Müller, Fragm. histor. Graecor., Parigi 1870 segg., I, p. 234 segg.; IV, 626, 641; F. Jacoby, ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] delle Tremiti, Venezia 1606; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, p. 487; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia dai Francesi, le Tremiti resistettero a forte assedio della flotta anglo-russa (1806-1807). ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] data della morte di Carlo il Temerario. Il re Luigi XI assediò Arras che si era sollevata e s'impadronì allora di una parte criminali, mentre per i civili era subordinato al parlamento di Parigi. L'Artois era retto con una legislazione, la cui prima ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] a tutto, affronta anche la ribellione dei suoi stessi soldati reclamanti la paga. Avutone l'ordine, marcia su Parigi e la libera dall'assedio di Enrico di Navarra (1590). Ritorna poi nelle Fiandre; ma, sollecitato una seconda volta, pur essendo alle ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] specialmente grano e bestiame. È stazione della ferrovia Parigi-le Tréport e altre linee secondarie la uniscono a riprese; dovette infine nel 1472 sostenere per più d'un mese l'assedio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Infine, sulla fine del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] il 2 agosto Aix, il 2 settembre Tolone e ponendo l'assedio, sin dal 19 agosto, a Marsiglia. Ma la resistenza di Lebey, Le connétable de Bourbon (alquanto tendenzioso a favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...