Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] Salé e altre città caddero in suo potere, e dopo lungo assedio fu presa la stessa città di Marocco, ove l'ultimo principe Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova edizione, Parigi 1925 e segg.); Ibn al-Athir, Annales du Maghreb et ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e H. Hymans, Gand et Tournai (coll. Les villes d'art), Parigi 1916; F. Höber, Die Kathedrale Notre-Dame in Tournai, in P. ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] V. tavv. LXXI e LXXII.
Bibl.: H. Saladin, Tunis et Kairouan, Parigi 1908; R. Brunschvig, Tunis, in Encyclopédie de l'Islām; G. Marçais sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). Il dominio ḥafṣida a Tunisi, che fu travagliato ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] Qaramania; il qaramano Meḥmed, nel 1424 circa, morì all'assedio di Adalia, difesa dal governatore ottomano Ḥamzah Bey. Dal 1457 suoi diritti sulla zona di Adalia. E mentre a Parigi si delineava sempre maggiore l'opposizione a questa nostra domanda ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] e pose l'assedio alla città. Interrotte le ostilità dalla spedizione contro Mitridate, l'assedio venne riprese nell' , ivi 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; L. Angelillo, La cattedrale di Nola nella sua storia, Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] al suo servizio. Quando nel 1528 il Lautrec pose l'assedio a Napoli, Francesco I invitò il D. a stringere la segg.; È. Petit, A. D.: Un amiral condottiere au XVIe siècle, Parigi 1887; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all' ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] del 1456 rovinò parte del castello e 300 case; fu stretta d'assedio da Ferrante d'Aragona (1463), cui si diè l'anno dopo; Normands et de la Maison de Souabe dans l'Italie méridionale, Parigi 1844; G. Riccio, Le monete attribuite alla zecca dell'antica ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] con l'Inghilterra. F. venne perfino a porre l'assedio a Calais nel 1436; ma la defezione della milizia cittadina 1876; E. Cosneau, Les grands traités de la Guerre de Cent Ans, Parigi 1889.
Bibl.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 3 ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] 1147 la stessa capitale fu espugnata, dopo lungo assedio, e in mezzo ad orribili massacri l'ultimo principe Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova ediz., Parigi 1925 e segg.); Ibn al-Athir, Annales du Maghreb et de l'Espagne ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] vecchie mura e dalla diga fatta costruire dal Richelieu durante l'assedio, fecero sentire la necessità della creazione del porto di La Pallice di Coligny). Dopo il massacro di S. Bartolomeo a Parigi (1572), La Rochelle divenne luogo di rifugio per i ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...