LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] e Pescennio Nigro: per tenere le parti di quello, questi l'assediò e la distrusse. Fu pertanto da Severo, dopo la vittoria di Isso 1927, passim; per il sinodo di Laodicea, v. C. J. Hefele-H. Leclercq, Hist. des conciles, I, Parigi 1907, pp. 989-1028. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] 'aiuto tunisino riuscirono infatti nel gennaio del 1795, dopo un assedio, nel quale Tripoli soffrì la fame e le crudeltà dell' e sunteggiato da A. Savine, Tripoli au XVIIIe siècle, Parigi 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] e Antipatro, rinforzato dai veterani macedoni, si liberò dall'assedio. Dopo l'arrivo di Cratero in Grecia e l , Histoire de l'Hellénisme (trad. franc. di A. Bouché-Leclercq), Parigi 1883-1885; B. Niese, Gesch. der griech. u. makedonisch. Staaten ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] gli ultimi resti dei mercenarî, Annone si volse all'assedio d'Ippona, che sottomise. Scoppiata la grande rivolta dei p. 336 e passim; S. Gsell, Histoire de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 92 seg. e passim.
4. Detto il Navigatore fu autore di ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] alla parte spagnola. Nel 1591 Maurizio di Nassau l'assediò e la prese, cosicché venne in possesso degli Stati des traités de paix... du XVIIe siècle, voll. 2, Amsterdam 1725; H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, II, Parigi 1893-99. ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] specialmente dedicato al sec. XIX.
Bibl.: P. Auquier, Puget, Parigi s. a.; O. Teissier, Histoire des divers agrandissements et des da 24 sulla posizione Les Arènes che disturbò tanto gli assediati verso la fine di novembre, da indurli a prenderla d ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] dai protestanti, poi dai cattolici; nel 1659 il Coligny l'assediò, ma fu respinto dal conte di Lude aiutato dal Guisa de la Croix, Monographie de l'Hypogée Martyrium de Poitiers, Parigi 1883; id., Étude sommaire du Baptistère Saint-Jean de Poitiers, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Alpi. Tornato il re di Sardegna, andò ambasciatore a Parigi dal 1814 al 1828. Egli contribuì specialmente ai negoziati in civili, sotto gli ordini del principe Tommaso. Ferito gravemente all'assedio di Ceva, nel 1633, fu poi messo al governo di ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] aveva voluto unire le sue forze a quelle di Antigono: l'assediò invano per un anno, e dové poi concederle onorevole pace. de l'Hellénisme (trad. franc. di A. Bouché-Leclercq), Parigi 1833-1885; Spiegel, Eranische Altertumskunde, III, Lipsia 1878; J ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] , la lancia nella laguna, chiudendo completamente la città. L'assedio fu uno dei più drammatici che la storia ricordi; per sus hazañas, Madrid 1914; Babelon, La vie de Fernan Cortés, Parigi 1928. Per la bibliografia più minuta si può vedere: E. ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...