. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] III, pp. 152 segg.; A. Merlin, L'Aventin dans l'antiquité, Parigi 1906; E. Platner, T. Ashby, A topographical Dictionary of ancient Rome III in questo sito, dove nel 1001 egli fu cinto d'assedio dai Romani (v. F. Gregorovius, Storia della città di ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] cronache di Alberto di Aix e di Pietro Tueboeuf. Sull'assedio di Antiochia ci è rimasto anche un frammento di un p. 486); J. Bédier, Les Légendes épiques, voll. 4, 2ª ed., Parigi 1914-1921; R. Menéndez Pidal, España del Cid, Madrid 1930; P. Rajna, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] pose l'assedio. Questa città era munita di fortificazioni che permettevano una lunga resistenza. Durante l'assedio, A. . 1347 segg.; L. Homo, Essai sur le règne de l'emp. A., Parigi 1904; A. von Domaszewski, Gesch. der röm. Kaiser, II, Lipsia 1909, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] C.) e s'avanzò fino a Gaza che fu assediata e presa. Questi avvenimenti provocarono l'intervento dei 300 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, I, Parigi 1903, p. 293 segg.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, p. 123 segg.; J. Beloch, ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Alessandro. Ma Cassandro sopravvenuto ricuperò la Macedonia e assediò la regina in Pidna costringendola alla resa. Messala G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, trad. franc., II, Parigi 1884; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, I ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] . Un'ambasceria di Siracusa, ridotta a mal partito dall'assedio di Nicia, a Sparta, per averne soccorso (autunno 415 ed., Torino 1912; E. Cavaignac, Histoire de l'antiquité, II, Parigi 1913; J. Beloch, Griechische Geschichte, II, Strasburgo 1914; J. B ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] S'usarono i materiali più disparati: V. Assalini nell'assedio di Saragozza (1808) faceva porre sulle membra rotte, Y.-B. Thillaye, Traité des bandages et appareils, 3ª ed., Parigi 1815; E. Fischer, Dottrina delle fasciature ed apparecchi, in Encicl. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Economiques, Banque Française et Italienne pour l'Amérique du Sud, Parigi 1976.
Storia. - Il mandato di Lleras Camargo (1958-1962 governo a proclamare (19 luglio) di nuovo lo stato d'assedio (rimasto in vigore fino a tutto il 1974) per prevenire ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] crudele per una tragica sventura: l'anno 1793 dopo l'assedio e la caduta di Lione, nelle feroci rappresaglie giacobine del ingegno ormai maturo.
Nel 1805 egli si stabilisce a Parigi, nell'ufficio di ripetitore di analisi matematica della Scuola ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] il sopravvento. Simone rimase ucciso il 25 giugno 1218 nell'assedio di Tolosa; il re di Francia intervenne; Raimondo VI di ; J. Guiraud, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclés., Parigi 1912, I, col. 1619 segg.; Hefele-Leclerq, Hist. des ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...