SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] -1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; F. Furchheim, Bibliographie der Insel Capri und der Sorrentiner un anno (ottobre 871-luglio 872) essa sostenne disperatamente l'assedio in cui venne dall'Africa a stringerla, a capo d'un ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] che ideò macchine di assedio a Bisanzio; Diades che sotto Alessandro diresse l'assedio di Tiro e d' frate Giocondo da Verona ebbe nella costruzione di ponti sulla Senna a Parigi e, fino a tempi a noi abbastanza vicini, ma più particolarmente ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] insediati fin nel cortile del tempio, come un documento dell'assedio da parte di Tito. Si era perciò portati a vedere quello di S. Severo (sec. XI) ch'è di scuola aquitana (Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 8878). Contemporaneo e indipendente è il gruppo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] (v.) trasformò l'accampamento militare stabilito durante l'assedio, in un quartier generale stabile per la guarnigione, L. Devonshire, L'Égypte musulmane et les fondateurs de ses monuments, Parigi 1926; Ali Bahgat Bey e A. Gabriel, Fouilles d'Al ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] S. Abdalian, L'Epire mérid. et ses gisements petrolifères, Parigi 1925.
Storia. - Conformemente alla loro vita pastorale, gli e molto spinsero prima e molto collaborarono poi all'assedio di Ambracia, che probabilmente speravano sarebbe stata di nuovo ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] invasione sovietica dell'Afghānistān del dicembre 1979, stato d'assedio in Polonia nel dicembre 1981). Infatti, più che e di governo della NATO e dal presidente B. El´cin a Parigi in occasione di un vertice speciale nel maggio 1997. L'Atto fondatore ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 219 segg.; id., Topographie historique de la Syrie, Parigi 1927.
Periodo musulmano. - Antichissimo mercato dei nomadi, egira); rioccupata dai Bizantini nella primavera successiva, fu nuovamente assediata da Abū ‛Ubaidah ibn al-Giarrāḥ e capitolò nel ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] Oggi in Europa si hanno tre famose vetrerie; la francese Parra e Mantois a Parigi, la cui origine risale a poco dopo la morte di P. L. come i goniometri, i telemetri, il cannocchiale da assedio, il panoramico e il periscopio.
Il panoramico ( ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] cattedrali gotiche francesi, come quelle di Bourges e di Parigi. La struttura è puramente gotica nei pilastri, negli re di León e Castiglia: dopo alcuni anni di guerra (Toledo fu assediata già nel 1080) il 25 maggio 1085 Alfonso VI entrava in Toledo ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] veneta del 1499, che dà 53.000 ab. Nel sec. XVI, dopo l'assedio del 1537, l'isola si spopolò: si vuole che 15-18.000 ab. fossero dagli Inglesi, che, consolidato il possesso col trattato di Parigi del 1815, la tennero sotto forme diverse, con parvenza ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...