Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] modello funzionale che ricorre è quello nato con il Centre Pompidou di Parigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo centro per e le sue possibili ricadute nella storia, in un assedio sistematico offerto da protesi medicali, nuovi farmaci, possibilità ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] prima di Luigi XIII che la decretò un po' prima dell'assedio della Rochelle (1621); e nel 1670, sotto Luigi XIV, 1887; Ch. de La Roncière, Histoire de la marine française, Parigi 1899 segg.; Regulation governing the uniform, ecc., Washington 1905; H. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] perché gli Svevi si accamparono qui nel 1685 al tempo del lungo assedio; esso è alto 471 metri sul mare e si raggiunge con scena, sempre accuratissima, s'ispira ai principî dettati da Parigi o da Berlino. In genere sono rappresentate a Budapest, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] arabe affermano che la città si arrese, dopo un breve assedio, sotto le solite condizioni di incolumità e di facoltà di , Hist. des Seleucides, Parigi 1913-14, p. 32 segg., ecc.; Ch. Diehl, Justinien et la civil. Byzantine, Parigi 1901, p. 567 segg ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] muovere contro Cirene, che egli cinse d'assedio, dopo aver occupato il suo scalo marittimo, Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, p. 64 segg.; id., in Rev. archéol., Parigi 1907, 1912, 1913; Ducati, Storia d. Cirenaica greca, Firenze 1922, p. 164; ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dell'imperatore Corrado II il Salico, dato all'assedio di Milano il 28 maggio 1037. Con questo decreto E. Chenon, Histoire générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926-29; P. S. Leicht, Gasindi e Vassalli, Roma 1927 (nei Rendiconti ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] il passaggio verso Casale e ad allontanare don Gonzalo dall'assedio di quella città. Poco dopo, mentre era ancora in minorité de Louis XIV et sous le ministère de Mazarin, voll. 7, Parigi 1879-83; A. Cánovas del Castillo, Hist. de la decadencia de ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] resistevano gagliardamente e sotto le mura di Brescia, invano assediata per due mesi, si può dire che F. perdé -Bréholles dobbiamo un'Introduzione alla Historia diplomatica Frederici II (Parigi 1852), che è uno dei primi saggi di ricostruzione ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] stor., VII (1923); per la rivoluzione del 1674-78: G. Galatti, La rivoluzione e l'assedio di Messina, ivi 1900; E. Laloy, La révolte de Messine, Parigi 1929 segg., voll. 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, Le condizioni economiche di Messina ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] le ostilità: nel 387 la città era presa d'assedio e semidistrutta. Dionisio aveva dato il più grave colpo anche E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, II, i, Parigi 1907, p. 1467 segg. Per tutte le questioin da tenersi presente anche ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...