• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [541]
Storia [430]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

POMPEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMPEI (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] fortificazione quella sua ultima fase prima dell'assedio sillano. Le esplorazioni del sottosuolo che 1937; R. C. Carrington, Pompeii (ed. ingl. e franc.), Oxford 1936, Parigi 1937; A. Maiuri, Pompei, 2ª ed., Novara 1943; id.; Pompei (Itinerarî ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEMPIO GRECO – ANFITEATRO – BALTIMORA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

ANZANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] Parigi attratto da un romantico entusiasmo per la libertà dei popoli che si vuole lo avesse già condotto diciottenne a Nel luglio del 1843, quando il Rosas strinse d'assedio Montevideo Garibaldi, che aveva contribuito validamente a difenderla con ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – ITALIA DEL POPOLO – GOFFREDO MAMELI – AMERICA DEL SUD – MARTÍN GARCÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

COLLEGNO, Giacinto Provana di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] ai primi di gennaio del 1852 fu nominato ministro di Sardegna a Parigi, ma vi rimase solo fino all'ottobre: i suoi convincimenti Fra gli scritti militari del C. si ricordano: Diario dell'assedio di Navarrino (Torino 1857) e Ricordi per le truppe di ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI CIBRARIO – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Provana di (2)
Mostra Tutti

BESANA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] quando, visitati gli stati sud-americani e giunto a Panamá, la notizia dell'assedio di Parigi lo fece accorrere di qui in Francia. Fu anch'egli nella città assediata; poi, nell'aprile del 1872, riprendendo il suo disegno, partiva da Le Havre ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – MONTAGNE ROCCIOSE – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – LUCIANO MANARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] Ulm, a Marienzell e ad Austerlitz. Chiamato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte nell'esercito napoletano col grado di capitano, partecipò all'assedio di Gaeta e ai fatti d'armi di Calabria. Nel 1808 fu in Spagna alla presa di Burgos; tornato a Napoli per ... Leggi Tutto
TAGS: RESTAURAZIONE BORBONICA – CONGRESSO DI VIENNA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina (3)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] di congiura di Cellamare; la storia non può prendere sul serio quella che il Lemontey chiamò "una cospirazione di grammatici". Bibl.: Lemontey, Histoire de la Regence, I, Parigi 1832, p. 179 segg.; A. Baudrillart, Philippe V et le duc d'Orléans, II ... Leggi Tutto
TAGS: BAUDRILLART – LUIGI XIV – FILIPPO V – CARDINALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

DELLEANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pollone (Biella) il 17 gennaio 1840, morto a Torino il 15 novembre 1908. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo dell'Arienti e del Gastaldi. Cominciò nel '60 a esporre [...] alla Promotrice torinese Un episodio dell'assedio di Ancona, cui seguirono in quelle mostre altre sue opere, Firenze. Con questo genere di produzione si presentò nel 1874 a Parigi dove il Veniero dopo Lepanto e i Vinti lo fecero notare fra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – EZZELINO DA ROMANO – ASSEDIO DI ANCONA – A VENEZIA – L. GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] , per canto, per varî strumenti, al B. si debbono pregevoli composizioni e varie opere teatrali: Cristoforo Colombo (Avana 1847); L'assedio di Firenze (Parigi 1857); Il diavolo della notte (Milano 1858); Marion Delorme (Barcellona 1862); Vinciguerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSICA DA CAMERA – MARION DELORME – ISTMO DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Remigio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore toscano. Sono ignote le date estreme della sua vita. La sua attività si svolse tra il 1603 e il 1635, specialmente a Firenze, ma egli lavorò anche a Sansepolcro e in una stampa dichiara [...] S. Francesco languente sostenuto da due angeli, e del 1607 è l'Assedio di Bona. Nel 1608 incide gli Intermedî teatrali e la Battaglia navale del vello d'oro da invenzioni del suo maestro Giulio Parigi. Del 1609 sono il Ritorno di Tobia, Cristo e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ALBERTI – GIULIO PARIGI – SANSEPOLCRO – ARGONAUTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTAGALLINA, Remigio (2)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo [...] rappresentante del popolo per Roma, e durante l'assedio fece parte della Commissione delle barricate. Dopo la poi fu assolto ed espulso dallo stato pontificio. Andò allora a Parigi. Arricchitosi mediante fortunati affari di banca (fu altresì uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATO PONTIFICIO – PELLEGRINO ROSSI – ESTREMO ORIENTE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 170
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali