• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [541]
Storia [430]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] quasi a termine l'Assedio di Firenze, che, pubblicato la prima volta sotto il nome di Anselmo Gualandi a Parigi nel 1836, fu biografie, rimasto interrotto dopo i primi volumi, Lo assedio di Roma (Livorno 1863-65), Paolo Pelliccioni (Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] mandare al postribulo per essere violata" (Ammirato). Finito l'assedio, tornò a Roma con Clemente VII; ma nel 1532 histoire de France, p. II; H. Hauser, Le XVIe siècle, III, Parigi 1912. Bibl.: A. von Reumont, Die Jugend Caterina's de' Medici, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II Augusto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] subì il primo grave colpo a causa di futili motivi; all'assedio di San Giovanni d'Acri i due re divennero addirittura nemici vassales du Saint-Siège, Parigi 1908; id., La société française au temps de Philippe Auguste, Parigi 1909; id., Louis VII ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI SENZATERRA – ISABELLA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, re di Francia (4)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] Firenze 1834); Maria Stuarda (Napoli 1834); Gemma di Vergy (Milano 1834); Marin Faliero (Parigi 1835); Lucia di Lammermoor (Napoli 1835); Belisario (Venezia 1836); L'assedio di Calais (Napoli 1836); Il campanello di notte (1836); Betly (1836); Pia de ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] aprile del 70. La difesa dei Giudei fu disperata e l'assedio fu tra i più terribili che la storia ricordi. La massima , passim; L. Homo, Le Haut-Empire, in Glotz, Histoire générale, Parigi 1933, pp. 371-77. Cfr., in particolare W. Weber, Josephus und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] lucchese la minaccia delle milizie imperiali, marcianti all'assedio di Firenze. Fu gonfaloniere nel 1533 e di 1912; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Souvenirs de la Réforme en Italie, Parigi 1848; F. D. Guerrazzi, Vita di F. B., voll. 2, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA – VICEREAME DI NAPOLI – AUTORITÀ IMPERIALE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] governo costituzionale e a sospendere lo stato d'assedio in vigore da 12 anni. Tuttavia il 30 Cahiers d'Outre-mer, 1950, pp. 28-65; H. Pitaut, Paraguay, terre vierge, Parigi 1950; E. R. Service, The encomienda in Paraguay, in The hispanic amer. hist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – ALFREDO STROESSNER – CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] di difesa, a fortificare città, a dar suggerimenti per assedî. È presente all'occupazione di Semendria e alla battaglia di donde lancia il manifesto di protesta per la sua condanna, e a Parigi (1706), dove è accolto da Luigi XIV. Il periodo di più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] avversato da Anna. La partenza di Luigi XIII per l'assedio della Rochelle e il soccorso a Casale ruppero l'intesa tra richelieu, cfr. B. Zeller, Henri IV et Marie de Médicis, Parigi 1877; F.-T. Perrens, Les mariages espagnols sous le règne de Henri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

MAASTRICHT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAASTRICHT (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] giorni fu messa a sacco (al principio dell'assedio aveva 34.000 ab.; dopo l'assedio e il sacco ne rimasero 400). Da così de la ville de Maastricht en Flandres pour la Majesté Catholique, Parigi 1579; Famianus Strada, De Bello Belgico, Roma 1640-47; V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 170
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali