Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dell'esercito crociato a Damietta, stretta d'assedio, e i continui ammonimenti di O. nei mesi che precedettero e seguirono l "clerici" all'Università diParigi, una misura che più che favorire un orientamento antiromanistico di Filippo II Augusto o ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] il 3 marzo fu reintegrato nel grado di tenente della compagnia artefici, e partecipò all'assediodi Gaeta; il 21 luglio fu promosso secondo primi mesi del '31 il C.aveva pensato di pubblicare l'opera a Parigi, e ne aveva iniziato la stampa in pochi ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] commentava da soldato le difficoltà delle trattative diParigi e l'effettiva disparità dei vantaggi si attenuava, dopo la revoca dello stato d'assedio, e il D. scriveva: "Il dramma prende già la piega di una pièce a lieto fine" (cfr. Gerarchia, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] a mantenere in piedi una qualche forma di alleanza antispagnola.
Dopo essere tornato per qualche tempo a Parigi, nella primavera-estate del 1573 il G. partecipò allo sfortunato assedio della piazzaforte ugonotta di La Rochelle, nel corso del quale fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] per conto proprio ora converge con l'esercito regio, ora è all'assediodi Provins, che prende il 2 genn. 1591, ora - mentre il re tentava d'introdursi di soppiatto a Parigi - sorveglia la campagna circostante. Se da un lato preme perché Enrico ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] D. intrecciò una fitta rete di relazioni culturali con i cosiddetti pittori italiani diParigi, M. Campigli, A. Magrelli d'assedio, Roma 1979; Alberto Savinio, Ferrara 1980 (catalogo della mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara, con scritti di M. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] romanzo, il Niccolò dei Lapi, episodio dell'assediodi Firenze del 1530. Dell'argomento si era di Crimea trovò in lui un convinto sostenitore. Ma l'A. ebbe il torto di rifiutare l'incarico di rappresentare il regno di Sardegna al Congresso diParigi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] parte di truppe lucchesi. Fin dall'inizio del 1545 il Carletti comunicò da Parigi che il priore di Capua ; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assediodi Firenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il programma di pacificazione e di riforme in funzione del quale aveva mandato il C. in Sicilia, proclamò lo stato d'assedio, fece contro la Comune diParigi, infinitamente meno pericolosa e meno bestiale del regime bolscevico". Di qui la sua ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] uno Stato indipendente alla principessa Orsini. Infine doveva chiedere l'invio di aiuti per l'assediodi Barcellona.
Partì il 30 marzo in tutta fretta, con l'obiettivo di giungere a Parigi prima del Brancas e stornare così sue eventuali manovre. Le ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...