CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , per la madre, univa al vantaggio di rafforzare i legami con la corte diParigi quello di una nuora molto giovane, ingenua e senza genovesi rinforzate da un buon nugolo di corsi. Dieci giorni dopo, stretta d'assedio per mare, e per terra, capitolava ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] per il primo console perché vi completassero gli studi. A Parigi i due fratelli Filangieri furono ammessi al Pritaneo, l'ateneo fu nominato aiutante di campo del generale M. Dumas, ministro della Guerra; spedito all'assediodi Gaeta, terminato il ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] assediodi Venezia. Nei moltissimi anni trascorsi in esilio fra questi due eventi, fu scrittore di cose militari e di progetti di sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui uscirono contemporaneamente traduzioni in inglese e in francese ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Parigi, secondo quanto riporta sempre il De Dominici (1743).
L'affermazione del De Dominici (p. 71) che il F. fu allievo di angeli ribelli e Scene della vita di s. Ignazio, fra le quali l'Assediodi Pamplona oltre a due figure di S. Pietro e S. Paolo ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ‘prima’ dell’Assediodi Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di Lisbona, nell’ diciannovenne aveva debuttato agli Italiens diParigi nella Sonnambula e poi nel Barbiere di Siviglia, dove la sua Rosina ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] e frequentava il salotto di Vittoria Cima -, membro della Società di incoraggiamento di arti e mestieri, del Museo commerciale di Milano, della Società industriale di Mulhouse, Rouen, Lilla e dell'Accademia industriale diParigi, conservò la sua ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a Parigi, tornò a Ferrara, dove Ercole I si spense il 25 genn. le sue truppe a quelle franco-imperiali all'assediodi Legnago, che cedette di fronte al violento tiro delle artiglierie estensi, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] si trovò di fronte al problema di Saluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel Parlamento diParigi non parevano destinate a conclusione, nel 1413, approfittando delle lotte dinastiche francesi, A. ricorse alle armi; assediò Saluzzo e costrinse ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] anni che visse in Francia.
Partì nel 1639 per Parigi, al seguito dell'inviato granducale Alessandro Del Nero, e gli affidò le illustrazioni delle sue imprese guerresche, l'Assedio della Rochelle e l'Assediodi Arras (De Vesme, 1906, nn. 879, 880), ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] aveva assistito il poeta al momento della morte.
Il B. fu anche in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si adoperò presso l'editore Baudry diParigi per la stampa dell'Assediodi Firenze. Il Mazzini ricorse più volte al 13. come ad amico, al quale l ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...