ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] 1553-54 a Canibrai e tenuto in custodia a Parigi per quasi quattro anni dal gran maestro dell'artiglieria francese, Jean d'Estrées. Ritornato nell'esercito spagnolo, si distinse nella battaglia ed all'assediodi S. Quintino (agosto 1557) e rimase per ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] della scoperta politica di lusinghe e di corruzione operata all'ultimo momento dal governo diParigi nei confronti a dirigere con il governatore di Torino l'estrema resistenza della capitale contro l'assedio ispano-principista. Venivano a cadere ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] certo.
Dal punto di vista dell'arte militare, le navi incendiarie realizzate dal G. durante l'assediodi Anversa appartengono alla del G., e astutamente, sir Edward Stafford diffuse a Parigi la voce che contro le navi spagnole sarebbero state usate ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] zio paterno cardinale Girolamo. Nel 1557, a causa dell'assediodi Correggio, fu costretta a riparare a Mantova e quivi il suo incarico di reggente e per ottenere i favori della corte, dietro suggerimento delle sorelle si recava a Parigi, la C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] i figli di Guglielmo V vengono ricordati come pueri.
Sappiamo che uno di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di studio un diploma emesso da Federico I durante l'assediodi Alessandria: in quella circostanza G. mostrò forse il ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] dell'Astigiano e all'assediodi Torino. Più di un contrasto era nel frattempo insorto fra il governatore di Milano Leganés, a i madamisti (del resto presto caduti per l'irrigidimento diParigi) e sui contatti con agenti francesi del marzo-aprile ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] sorella Emilia, affetta da una grave forma di epilessia, degenerata a Parigi sino alla morte.
Fu negli anni dell' stato maggiore; restò ferito nella battaglia di Calatafimi e più seriamente all'assediodi Palermo: pur promosso maggiore, dovette ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] aprile i Francesi posero in stato d'assedio la città e dichiararono prigioniero di guerra il M., che fu ristretto della politica. Ottenne invece di far parte della delegazione italiana all'Esposizione internazionale diParigi (1867) per l'agricoltura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] 'attacco contro la città di Gand e, in seguito, all'assediodi Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei dopo il rientro in Italia di Alessandro Farnese, al rinforzo della guamigione diParigi.
L'elezione di Gregorio XIV e il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , presente, al comando di un reggimento, al primo e secondo assediodi Casale, e ai combattimenti di Verua, Nizza, Rosignano di marciare su Parigi, andando incontro, il 1º maggio del 1643, alla memorabile sconfitta di Rocroi ad opera del duca di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...