CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] in Francia; dopo un breve soggiorno a Macon, si stabilì a Parigi, ove entrò in contatto col Buonarroti.
Nel 1831 questi fondava la periodo il lungo racconto L'assediodi Ancona dell'anno 1174 per Cristiano,arcivescovo di Magonza... (Firenze 1848). ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] commerciale fino alla morte, avvenuta a Parigi nel 1541.
Le vicende della famiglia durante Istorie dellacittà di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, p. 221; G. Busini, Lettere a B. Varchi sopral'assediodi Firenze, a c. di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] si vide costretto a levare l'assedio e a rinunciare al progetto di impadronirsi della città ligure.
Non conosciamo toccò il compito di guidare la famiglia dopo la scomparsa del padre), Antonio (ricordato come canonico diParigi), Luchino (già ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] a Finale. Trasferito nel 1704 nel Piemonte, partecipò all'assediodi Vercelli e di Ivrea e l'anno successivo, morto il Magalotti, ebbe il l'A. esistenti nelle Archives de la Guerre diParigi e dei numerosi passi che lo riguardano ne giornali ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] al Del Riccio a Roma; il 1° genn. 1548 scrisse da Parigi a Ruberto Strozzi e ancora a lui a Roma, da Lione, il città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assediodi Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] incarico di inviato straordinario al campo spagnolo, al seguito di Ambrogio Spinola, durante l'assediodi ; Paolo, nel 1632. Quest'ultimo fu ambasciatore a Parigi nel 1684.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Mss. 454, c. 4;Genova, Civica ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] scientifiche. Fu anche autore di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università di Berlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia diParigi e di quella di Bruxelles.
I viaggi in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] galee. Nelle settimane successive si dedicò all’assediodi Monaco: in un primo momento organizzando le compagnie di artigiani che venivano inviate da Genova, poi, dall’inizio di marzo, con l’incarico di commissario al campo.
Nell’assemblea del 10 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con il grado di insegna di vascello. Distaccato a Genova vi rimase per tutto il periodo dell’assedio austro-inglese.
Prese un generale rifiuto, da parte diParigi, di procedere a scambi. Paulucci decise allora di fuggire per trattare direttamente, da ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Parigi contro i Normanni, e si verrebbe a riaffermare, con lungo giro di ascendenti, l'origine sassone, cara agli Aleramici posteriori. Ma il padre di alla corte di Ottone I all'assediodi Brescia; ivi si sarebbe innamorato di Adelasia figlia dell ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...