PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Ettore Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’insurrezione filoborbonica; durante l’assediodi sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] delle trattative diplomatiche, si recò spesso in missione a Parigi occupandosi in prima persona dei rapporti tra il suo sovrano negoziati in corso. Durante il conflitto, celebre per l'assediodi Casale del 1628, insieme con il generale delle armi in ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assediodi Gaeta e di Messina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata dalla costa, rapporti con Parigi. Gli Imperi centrali, invece, rinnovarono l'impegno di non permettere alcun colpo di mano su ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] ordini del generale J.A. Verdier, fu all'assediodi Gerona.
Il 10 sett. 1810, accusato di violenze e concussione, il L. fu posto in congedo su ordine del maresciallo C. Augereau; il 15 successivo fu chiamato a Parigi, e il 3 ottobre arrestato. Per i ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] il 5 marzo 1848 a Parigi sotto la presidenza di Mazzini, organizzò militarmente l'emigrazione Radaelli, Storia dell'assediodi Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1875, pp. 128 s.; G. M. Trevelyan, Daniele Manin e la Rivoluzione di Venezia del 1848, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Piccardia. Le sue truppe si spinsero fino a trenta miglia da Parigi, misero a sacco la città di Abbeville e, infine, nel 1639 liberarono dall’assedio Thionville. Nel corso di queste imprese nelle Fiandre egli concluse un vantaggioso matrimonio con la ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] 14 apr. 1859; coll. completa presso la Bibl. Nat. diParigi). Questo però cessava col foglio del 5 maggio, dove veniva della brigata Regina, distinguendosi per la sua sagacia nell'assediodi Borgoforte, sicché ne ebbe una medaglia al valore militare ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] divisione agli ordini del Moreau, comandante della difesa di Huningue in Alsazia, cadde durante una sortita (dicembre 1796). Severino "tenente di artiglieria a 19 anni, mori all'assediodi Tolone"Antonio Domenico (nato nel 1774) partecipò in Corsica ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] come allievo nella Ecole Polytechnique diParigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell'esercito comando superiore del genio e si distinse particolarmente all'assediodi Peschiera, tanto che il 4 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] in occasione dell’assedio che, iniziato l’8 ott. 1428 e protrattosi nell’inverno, vide la leggendaria impresa di Giovanna d’Arco (1810-1842), Luigi Filippo Alberto (1838-1894), conte diParigi, e infine Luigi Filippo Roberto (1869-1926), ultimo, ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...