GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] provata dal lungo assedio, e preparare l'avvento del nuovo regime: due cose di cui si preoccupava l'opera fondamentale è oggi quella di A. Otetea, Franåois Guichardin. Sa vie publique et sa pensée politique, Parigi 1926, a cui si rinvia ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] sovietica dell'Afghānistān del dicembre 1979, stato d'assedio in Polonia nel dicembre 1981). Infatti, più che firmato dai sedici capi di Stato e di governo della NATO e dal presidente B. El´cin a Parigi in occasione di un vertice speciale nel ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sovvenzionare dalla Camera di commercio e da decine di ditte le molte spese necessarie durante l'assedio) resero definitiva . morì a Parigi il 22 sett. 1857, assistito dal figlio Giorgio: il suo corpo venne sepolto nel cimitero di Montmartre, accanto ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] occupavano Gallipoli, nello stesso anno assediavano Costantinopoli e si impadronivano di piazzeforti in Tracia; nel 1362 di sir Thomas Phillipps, dal 1967 appartiene all'Archivio di Stato di Roma (Camerale I, nr. 2028).
È stato pubblicato a Parigi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] marchese Lorenzo N. Pareto, ministro degli affari esteri di S. M. il re di Sardegna, Venezia 1848). All’inizio dell’autunno del 1848, dopo il ritorno al potere di Manin, fu inviato a Parigi per affiancare Niccolò Tommaseo, con il quale ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dominare direttamente decine di milioni di abitanti (la pace diParigi del 1763 non di carattere politico nazionale, anziché economico; attentati terroristici; boicottaggi antibritannici, specie contro i tessuti; tumulti, repressioni e stati d'assedio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Stati d'Olanda lo lasciarono quasi senza danaro. Così fallì l'assediodi Lovanio. Nel 1637 egli prese Breda, ma un'impresa contro Charley Toorop) molti sono soggetti ai mutevoli influssi diParigi e della Germania.
Caratteristico è il modo consequente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] greco-macedone dopo la presa di Mileto e ne ricostituì più tardi un'altra con elementi fenici per l'assediodi Tiro e una infine nell' per le gravi difficoltà finanziarie aderì alla pace diParigi (febbraio 1763). La guerra continentale non aveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] contro i Turchi in Ungheria. Nel luglio iniziò l'assediodi Buda, che costituì dapprima un insuccesso. Meglio andò per Luigi XIV convocò una nuova assemblea del clero di Francia, presieduta dall'arcivescovo diParigi de Harlay: ciò fece temere che il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ove l'eroina, convertita al cattolicesimo, si muove sullo sfondo dell'assediodi Buda del 1686 (16). Se il romanzo è una storia fabrica stessa, che in Europa, dopo l'osservatorio regio diParigi, [...] altri" non sono rispetto ai quali "questo ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...