SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'Appennino, prima della battaglia di Fornovo. Durante l'assediodi Novara, ad opera di Luigi d'Orléans (1495) 20 corso dell'evoluzione letteraria, alla forza d'attrazione diParigi, e il romanticismo ginevrino fu sostanzialmente un riflesso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stato. La Romania si è impegnata con il trattato diParigi del 9 dicembre 1919 a garantire i diritti delle minoranze se pure con molte perdite, conquistando la prima trincea di Griviţa; l'assedio durò ancora parecchi mesi e il 9 novembre fu ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re, scene religiose o di guerra, incidenti di caccia, assedîdi città, lotte di demoni e dei. I J. Oppert e L. Ménant, Documents juridiques de l'Assyrie et de la Chaldée, Parigi 1877; J. Kohler, F. E. Peiser, Aus dem babylonischen Rechsleben, I-IV, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , per esempio in tempo di guerra, o quando all'interno sia proclamato lo stato diassedio o comunque, per contingenze all'inizio del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento diParigi Cosmas Guymier (m. 1503), Pierre Rebuf, Gille Lemaistre; più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II e III. Per l'assediodi Atene durante la guerra mitridatica, fonti principali sono: Appiano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quello diParigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, organizzate su uno stesso concetto di libero Fleppa combatù (1628), in cui l'eroina stretta d'assedio da due villani innamorati, finisce con lo scegliere quello ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] fronte a un imprevisto assediodi immigrati aggravato da una folta schiera di clandestini entrati, o che tentano di entrare, in maniera diParigi per chiedere l'intervento del Vaticano. L'ovvia risposta che le leggi vanno rispettate implicava di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1159, quando egli muore all'assediodi Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] esposizione della legge di guerra. In caso di investimento o assediodi una fortezza o di una località, droit polonais dans la lutte contre les criminels de guerre, Parigi 1947; S. Lener, Crimini di guerra e delitti contro l'umanità, Roma 1946; M. ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] nel vol. III della sua Histoire de Maguelone, Parigi e Montpellier 1911). Nell'epoca moderna la sua assediodi otto mesi. Dopo d'allora si può dire che essa non abbia più storia, conducendo la vita di una tranquilla città di provincia, capoluogo di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...