CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] della città di Famagosta tirato durante l'assedio del 1571. Le carte abbracciano un periodo di almeno ventidue anni "P. C." e datate 1625, e ad uno della Biblioteca nazionale diParigi, con le carte firmate "Paulus K(a)rtarus Nap." e datate 1634 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] documentarie relative all'assediodi Mantova da di alcune opere raccolte nel Camposanto, tra cui alcune di importanza eccezionale come le tavole di Cimabue e di Giotto, il polittico di Taddeo di Bartolo, che furono inviate a Parigi su richiesta di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di corte e tesoriere di Francia, per la realizzazione di un sepolcro destinato a Parigi per onorare la memoria dei genitori di imperiali impegnate nell'assediodi Firenze. Il monumento ci è così pervenuto in numerosi pezzi, di cui molti mutili, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] da opere di Stefano, di Michelino da Besozzo, di Altichiero (Milano, Ambrosiana; Vienna, Albertina; Parigi, Coll. s.).
Nel 1439 A. prese parte all'assediodi Verona (al comando del Piccinino e di Francesco Gonzaga). Esiliato in seguito dai Veneziani, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] a soli due anni. Nel 1855 presentò all’Esposizione universale diParigi Il giuramento degli Anconetani, che fu premiato con una sorta di postilla al Giuramento degli Anconetani, dipingendo la tela Stamura che incendia le macchine d’assediodi Ancona ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] aveva pubblicato (con il titolo Ruine di Roma dopo l'assedio del 1849) una serie di quattro tavole litografiche (Miraglia, 1982 frequenti.
Nel 1878 partecipò all'Esposizione diParigi e vi guadagnò l'ambito riconoscimento di una medaglia d'oro; nel ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] ammalato forse in seguito alle ferite subite durante l'assediodi Pinerolo (Schede Vesme, p. 515). Nel 1697 aggiunta ai progetti di M. G. inviati a Parigi, ibid., pp. 77-81; G. Dardanello, La scena urbana, in Torino 1675-1699…, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Assediodi Firenze di F.G. Guerrazzi.
L'opera inaugurò una serie di tele, spesso di grandi dimensioni, di evidente ispirazione storico-letteraria, veicolo di Esposizione universale diParigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] di Agliè (sala del Bigliardo), così come le commesse successive per due grandi quadri di argomento storico: Furio Camillo all'assediodi permanente di Milano del 1878 vide la nuova pittura a macchia e, all'inizio del 1879, si recò a Parigi con l ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assediodi [...] le favole dell'A. ebbero un enorme successo: basta pensare alle numerose edizioni diParigi (1529, 1535, 1536, 1544, 1545), di Lione (1537, 1540), di Basilea (1523), di Francoforte (1610, 1660). Tradotte in francese nel 1572 (L'Hécatomythium ou les ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...