STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] all’assedio delle città di Castres e di Montauban durante la prima guerra di religione, 59; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3267, c. 398; S. Maria di Staffarda, Archivio, Scritture, 1.3.70-73; Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] .
Convinto patriota, il B. fu nel 1848 combattente a Marghera per la libertà di Venezia e vide morire di colera, negli stenti dell'assedio, i genitori e una figlia; ritornati gli Austriaci, preferì dimettersi dall'insegnamento accademico, riparare ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] cada in potere di chi l'assedia". Lungo l'itinerario della conversione di Tommaso e Maurizio di Tommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio di Savoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre 1658 di ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] l’assedio alla fortezza di Kolberg, ma tre mesi dopo venne colpito da una granata che, alla fine di sei giorni di agonia, d’Italia (1763-1847), Milano 2013, p. 340).
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales, série AF/III, cart. 197; série F/19, cart ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] provvisoriamente sotto il suo comando, investì la piazzaforte di Capua che cinse d’assedio e costrinse alla resa in tre giorni (28 ad ind.; W. Bruyère-Ostells, La Grande Armée de la Liberté, Parigi 2009, ad ind.; Enc. Militare, s.v.; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] , mentre da ogni parte le giungevano messaggi di ammirazione.
Dopo oltre due mesi diassedio, il 13 febbr. 1861, Gaeta fu in Germania, a Vienna e a Budapest, si stabilirono a Parigi, in una villetta a Saint-Mandé, dove condussero vita ritirata, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] anche suo padre Andrea; egli fu confinato a Parigi.
La morte improvvisa di Carlo Zambeccari, avvenuta il 13 ott. 1399, a cingere Bologna diassedio. Al seguito dei viscontei figuravano i più accaniti nemici personali del signore di Bologna: Nanne e ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] e Affari esteri, dopo aver rifiutato di far parte della delegazione inviata a Parigi, ciò che gli avrebbe potuto salvare a Castelnuovo. L'assedio si prolungò fino al 21, quando, contro il parere del M., che proponeva di resistere a oltranza, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] 1683 fra gli Austriaci e i Turchi e Assedio e liberazione di Vienna, replicati per le nozze dell’Elettore Palatino 264; R. Zambon, M. A., in Dictionnaire de la Danse, a cura di Ph. Le Moal, Parigi 1999 (II ed. 2008), p. 310; R. Zambon, Il Settecento e ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] assedio del 1529, avrebbe fatto ritorno in Francia assieme alla madre. Nella biografia del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di conte Alberto III Pio da Carpi (Parigi, Louvre), per la quale il nome di Naldini era stato proposto come alternativa da ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...