MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] nelle sue file e, una volta posto l’assedio alla città di Ratisbona, prestarono servizio a cavallo. Frattanto la peste nella basilica di S. Lorenzo, dove era stato allestito un sontuoso apparato funebre su progetto di Alfonso Parigi, che insieme ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] della guerra per le Corone borboniche. Filippo V cercò di reagire all’invasione dell’anno precedente, assediando Barcellona, ma le operazioni militari non ebbero l’esito sperato: l’assedio non fu vittorioso e un esercito anglo-portoghese invase la ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] violenta del duca a questa notizia, ritenne prudente rinunciare al confronto e si ritirò nell’abbazia di St.-Denis a Parigi, dove godeva di appoggi.
Roberto tentò ancora di convocare l’abate invasore Osbern a Chartres per sottoporre la posizione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] alle operazioni diassedio del forte di San Felipe; dopo la resa di Minorca (gennaio 1782) tornò al suo comando di Algeciras.
ambasciatore di Spagna a Parigi; accettò l'incarico con l'espressa condizione di essere richiamato in servizio di marina ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] 1385 Urbano VI, grazie all'aiuto di Tommaso Sanseverino che ruppe l'assedio delle truppe regie alla città, poté parzialmente tra gli interrogatori degli ambasciatori castigliani.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Lat. 1462, ff. 155-157; 11745 ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] amie et alliée de la Répubblique françaie». Giunto a Parigi ai primi di agosto dopo un breve soggiorno a Grenoble, provò a sottoispettore di 1ª classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi del 1814 difese Ancona dall’assedio napoletano, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] nelle file dell’esercito italico con il grado di maggiore e con le funzioni di aiutante comandante. Prese parte a un corpo di spedizione franco-italico, che nel luglio 1806 liberò Ragusa da un assedio condotto dai russi e dai montenegrini. In ottobre ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] democratico, ma fu a Genova durante il terribile assedio del 1799-1800 e la breve occupazione austriaca della ciò gli garantiva un appannaggio di 10.000 franchi e la possibilità di sbrigare i propri affari a Parigi vivendo «de ses émoluments sans ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] si rafforzano con la lettura delle memorie di Guglielmo Pepe, pubblicate a Parigi e, ancor più, nel 1847 con prima si esprimono le doti di scrittore militare del C., capace di descrivere ogni aspetto dell'assedio, senza perdere, nel racconto dei ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] mandarlo quale inviato straordinario a Parigi per impetrare aiuti da quella di commissario generale comandante supremo di queste truppe, che si unirono all'esercito comandato dall'infante Filippo. Il corpo di spedizione genovese cinse quindi d'assedio ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...