FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] capitano di ventura nella campagna di Luigi XIII contro gli ugonotti: nel 1629, all'assedio e alla caduta della piazzaforte ugonotta di dello Spinola avvenne soltanto il 1º maggio 1655). A Parigi, il 22 dic. 1654 si incontrò con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] migliaia di fascisti per la marcia), e fece invece entrare i fascisti, quando il provvedimento di stato d’assedio fu Marcia su Roma e dintorni di Lussu, il quale lo aveva scritto nel 1931 quando era esule antifascista a Parigi. Il testo aveva avuto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il G. partecipò con valore all'assedio e alla conquista di Gibilterra e poi di Barcellona, agli ordini del pretendente Nella primavera del 1717 il G. svolse ancora incarichi diplomatici a Parigi per rientrare, poi, in giugno, a Londra, dove morì ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Esercito italiano 1898 - Repressione e stato d'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 e altre tavole di vario genere. Nella Pinacoteca civica di Imola si conservano alcune serie di acquarelli del C. ed un suo Ritratto ad ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Francia, in attuazione del trattato franco-piemontese.
Prima di partire per Parigi, sposò la milanese Maria Bellotti (1835-1890), con dal riaffiorare di forti polemiche sul comportamento dell’esercito in Aspromonte e sullo stato d’assedio, polemiche ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di sonetti encomiastici il cui unico esemplare superstite è a Parigi (Bibliothèque nationale de France, Yd. 864).
Morselli fu autore di riproposta di argomenti politici e patriottici – sono gli anni della minaccia ottomana in Europa e dell’assedio dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] verso Grosseto (Banchi, Il Memoriale, p. 226). Durante l’assedio, Bernardo «si gettò nella battaglia coraggioso, e combatté quasi fino Chronicon de rebus in Italia gestis [...], a cura di J.L.A. Huillard-Bréholles, Parigi 1856, ad ind.; L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] ). Nel 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana fece ritorno a Parigi, a differenza di altri artisti italiani, tra i quali De Nittis, che lasciarono la capitale sotto assedio. Prestò il suo aiuto nella Croce rossa italiana e smise quasi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] la fine del Duecento (1296-1300), risiedeva a Parigi ed era tassato per cifre che lo collocavano ai p. 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio..., a cura di L. Passerini, III, Firenze ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] , inviata da Ferdinando di Borbone, nel 170, alla difesa di Tolone contro la Francia repubblicana. Nell'assedio del forte Balanguer fu Pignatelli e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...