MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] di mandare in scena La Lega lombarda nel secolo XII, ma la censura pontificia, ravvisandovi un intento anti-austriaco, ne vietò la rappresentazione costringendolo a pubblicarla nel 1846 a Parigi incarico di preparare la popolazione all’assedio. Infine ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] di Lucca, donde ritornò il 23 ag. 1798 per assumere la carica tra i municipalisti cui era stato eletto nel luglio.
Nel novembre 1799 l'incalzare dei coalizzati costrinse la Repubblica a decretare lo stato d'assedio trascorso a Parigi quasi due anni ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] seguenti tra Londra e Parigi, dedicandosi prevalentemente a studi di mineralogia e dando prova di una cultura eclettica, comune Genova 1925, ad ind.; G. Santini, Diario dell’assedio e difesa di Ancona nel 1849, Aquila degli Abruzzi 1925; G. Natali ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] al 1335 eillustrato nel margine inferiore dei fogli da più di 300 scene prive di cornice, gli vengono riferite quattro miniature a piena pagina con le varie fasi dell’assedio e della presa di Troia (cc. 26v, 67r, 154r 169r e la parte superiore ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] incaricato, insieme con altri, di condurre le trattative per la resa. Nel corso dell’assedio furono eseguiti, sotto la direzione ragioni per le quali, nel 1553 il M. fu incarcerato a Parigi, ma ben presto riprese il suo posto nei ranghi dell’esercito ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] una missione diplomatica milanese presso la corte di Carlo VIII; giunto a Parigi il 26 marzo, dove fu accolto di Bérault Stuart d’Aubigny (29 agosto). Dopo la fase di stallo che caratterizzò la campagna fino a ottobre, guidò l’assedio al castello di ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] la partenza della famiglia reale, Louis (II) de Bourbon, principe di Condé, bloccò la capitale con il suo esercito: per tre mesi Parigi fu posta sotto assedio e il potere regio tentò di dividere i frondisti, opponendo l’Hôtel de Ville al Parlamento ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] : di questa era stato promotore (cfr. comizio all'Arena del 18 nov. 1888; intervento al Congrès international ouvrier, Parigi, . Bava Beccaris, commissario per lo stato diassedio, indicava in lui uno di quelli che avrebbero ripreso l'opera "con ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] fu inserito nelle liste di proscrizione. Lasciò la Toscana dopo la resistenza di Livorno all’assedio austriaco e arrivò a sperò invano un rimpatrio. Ai primi di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Fisica di Aristotele. Quest'ultima opera venne pubblicata postuma nel 1578 a Parigi, a cura di lacopo ' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, V, p. 1752; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...