Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e diParigí. Nel 1566 tornò [...] . Nel 1571 cominciò a prendere parte alla vita pubblica come delegato degli stati olandesi presso il re d'Inghilterra. Durante l'assediodi Leida nel 1574, ebbe al suo comando una compagnia del presidio e si distinse più volte. Quando, dopo la difesa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Dieppe nel 1610 da una famiglia di marinai di religione protestante, morto a Parigi il 2 febbraio 1688. Appena venticinquenne ebbe il comando d'una galera contro gli Spagnoli, e si distinse [...] di Messina, l'assediodi Augusta, la battaglia delle Lipari e di Palermo contro l'olandese Ruyter (1675). Ricompensato col titolo didi stato della marina, il marchese di Seignelay, nipote del Colbert, a cui risale la responsabilità di rifiutando di ...
Leggi Tutto
Nata nel 1573 da Antonio d'Estrées e da Francesca Babou de La Bourdaisière, divenne il personaggio più illustre della famiglia grazie ai suoi amori con Enrico IV di Francia. Lo incontrò la prima volta, [...] , ma solo dopo un anno, all'assediodi Chartres, dove fu condotta da sua zia Madame de Sourdis, Gabriella divenne probabilmente l'amante del re. Fu presto sposata a Nicolò d'Amerval, signore di Liancourt, giudicato marito più compiacente del primo ...
Leggi Tutto
MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta
Generale spagnolo, nato a Fuentesecas (Zamora) il 5 maggio 1778, morto a Barèges (Francia) il 27 luglio 1837. Entrato nella fanteria di marina [...] , dall'assediodi Tolone alla lotta contro i Francesi in Spagna nel 1808, ad ascendere al grado di ufficiale (1808 campagnes en Amérique de 1815 à 1825 (pubbl. in trad. francese, Parigi 1826).
Bibl.: A. Rodríguez Villa, El teniente general P. M., ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Parigi il 3 luglio 1530, morto nel 1601. Seguì il suo protettore cardinale de Tournon in Italia nel 1554 e si fece conoscere alla corte portando le nuove dell'assediodi Siena. Presidente [...] poesia medievali, quando nessuno se ne interessava. Raccolse pregevole messe di dati storici, ma era privo di spirito critico e di gusto.
Opere: Les antiquités gauloises et françoises, Parigi 1579 (storia della Francia fino a Clodoveo, portata in una ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, partì per la Siria nel 1108 per rivendicare le terre che il padre aveva occupato durante la prima crociata e che alla sua morte, avvenuta nel [...] assediodi Tripoli, erano passate a Guglielmo Giordano, conte di Cerdagne. B. lasciò la contea di Tolosa al fratello Alfonso e organizzò una flotta di .
Bibl.: Ducange, Ls familles d'outre mer, ed. Rey, Parigi 1869, p. 479; C. De Vic e H. Vaissette, ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Enrico II e di una giovane piemontese, Filippina Duc, nacque a Parigi nel 1538. Bellissima, fu allevata con ogni cura e il padre la legittimò nel 1547. Maritata a quindici anni ad Orazio [...] all'assediodi Hesdin, combattendo contro gli Spagnoli. Nel 1559 passò a seconde nozze con Francesco didi Luigi XIII, e quando questi fu in grado di regnare, si ritirò dalla corte e passò il resto dei suoi giorni nel palazzo di Angoulême in Parigi ...
Leggi Tutto
Storico bizantino del sec. XV. Fu tra i notabili di Imbro che per risparmiare il saccheggio fecero omaggio a Maometto II, nel cui nome governò l'isola per quattro anni. Nel 146o si stabilì a Cnstantinopoli. [...] Come Duca e Callcondila, Critobulo descrisse l'assediodi Costantinopoli di seconda mano: tuttavia la sua piena infelici compatrioti. Per lo stile è imitatore di Tucidide.
Ediz.: C. Müller, Fragm. hist. graec., V, Parigi 1870, pp. 40-161.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 28 novembre 1729 nel castello di Ravel in Alvernia, morto a Parigi il 28 aprile 1794. Servì dapprima nell'esercito e combatté nelle Indie; catturato dagl'Inglesi all'assedio [...] il comando delle navi francesi che si recarono a portare la guerra agl'Inglesi in America. Direttosi alla conquista dell'isola di Granata, gli mosse incontro l'ammiraglio Byron (v.) e il 6 luglio 1779 presso Kingstown si venne a un combattimento nel ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Grasse il 10 febbraio 1844 morto a Parigi il 10 febbraio 1907. Studiò medicina a Strasburgo diresse le ambulanze di questa città durante l'assedio del 1870, dopo la capitolazione seguì l'armata [...] . Fu agrégé d'anatomia e di fisiologia alla facoltà diParigi, professore d'anatomia alla Scuola di belle arti, direttore del laboratorio d'antropologia, membro dell'Accademia di medicina, nel 1887 professore d'istologia.
Tra le opere ricordiamo ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...