Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] incerta. Ed ecco i politici, mossi e da desiderio di salvare l'unità nazionale e, anche, da interessi privati offesi, rivolgersi verso il duca di Alençon, come un possibile capo, già durante l'assediodi La Rochelle (marzo-maggio 1573). Da allora, il ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] per amor di essa, e appare come un signore di una rocca che ebbe l'onore dell'assediodi Riccardo e di Alfonso II 1895), p. 275; Stronski, La légende amoureuse de B. d. B., Parigi 1914; Olin H. Moore, The Young King, in history, literature and ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] 1814, la città fu assediata dagli alleati, che avevano invaso la Francia; il corpo dell'esercito dell'Assia, incaricato delle operazioni, non poté far niente contro la fortezza, che capitolò poco dopo la resa diParigi. Nell'applicazione dei trattati ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] di Fleurus e all'assediodi Mæstricht, sotto gli ordini di capi come il Kléber e il Jourdan. La campagna d'Italia lo mise al fianco di l'Emper. Alexandre et de B. pendant l'année 1812, Parigi 1909; Dunbar Plankett Barton, The first phase, Londra 1914; ...
Leggi Tutto
Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] la Vita di Aureliano scritta da Vopisco (c. 24), il racconto dell'apparizione di Apollonio, durante l'assediodi Tiana all i ottobre 1865; J. Réville, La religion à Rome sous les Sévères, Parigi 1886, p. 210 segg.; Gottschein, A. von T., Berlino 1886; ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] sua franchezza affettuosa e bisbetica; fu al suo fianco a Coutras nel 1585, ad Arques nel 1589, agli assedîdiParigi e di Rouen. Governatore di Maillezais, da lui ritolta ai cattolici nel 1588, vice-ammiraglio delle coste del Poitou e Saintonge, s ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] dai corsari barbareschi: memorabile è l'assediodi Giovanni Grillo, generale del duca di Guisa, contro il quale i Milano 1903; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; F. Furchheim, Bibliographie der Insel Capri und der Sorrentiner ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] , Il comune nell'Italia meridionale, Napoli 1883; J. Rambaud, Naples sous Joseph Buonaparte, Parigi 1911; S. Ferrari e C. Cesari, L'insurrezione calabrese e l'assediodi Amantea, in Memorie storico-militari, I (1911); G. B. Moscato, in Rivista stor ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] a capitolare (v. bragadin).
Bibl.: Per l'assediodi Famagosta v. la bibl. di bragadin, e inoltre: G. Damerini, Morosini, Milano 1929; per i monumenti, C. Enlart, L'art gothique et la Renaissance en Chypre, Parigi 1899, I, 250-394; II; pp. 606 ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] (1762) si presentò davanti alla città, che ignorava lo stato di guerra, sbarcò un corpo di milizie, che iniziarono l'assedio, finché, conchiusa la pace diParigi, gli assedianti dovettero ritirarsi (1763). Ma nuovi moti indigeni turbarono il paese ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...