• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Biografie [540]
Storia [429]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

GIRARDIN, Émile e Delphine de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDIN, Émile e Delphine de Mario MENGHINI Alfredo CAJUMI Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] al regime imperiale, al quale s'accostò (gennaio 1870) quando fu formato il gabinetto Ollivier. Durante l'assedio di Parigi trasportò la redazione di La Liberté in provincia. Nel gennaio del 1873 il G. acquistò Le Petit Journal e l'anno dopo ... Leggi Tutto

LE JEUNE, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

LE JEUNE, Claude Henry Prunières Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] come il più sottile contrappuntista della scuola francese nel secondo '500, rischiò di perdersi completamente durante le guerre di religione. Nel 1590, durante l'assedio di Parigi, egli fu arrestato, in seguito a una denuncia, quale ugonotto e nemico ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] insieme con il Nigra, protesse la fuga dell'imperatrice Eugenia dalle Tuileries. Espresse poco dopo il desiderio di essere richiamato, ma durante l'assedio di Parigi rimase nella città che tanto aveva amato e la lasciò solo alla fine del 1871, quando ... Leggi Tutto

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] è noto da molto tempo, è stato osservato negli eserciti in campagna, durante lunghi viaggi di navigazione, durante gli assedî (assedio di Parigi del 1870), è stato osservato anche durante la guerra mondiale fra i profughi e nelle popolazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti

MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Principe, uomo di stato russo. Nato nel 1787, entrò nell'esercito nel 1805 e nel 1809 partecipò alla campagna di Turchia. Passato nel corpo diplomatico, [...] zar Alessandro I dalla campagna napoleonica del 1812 fino al 1815, quando fu ferito all'assedio di Parigi. Nel 1816 fu nominato direttore della cancelleria del capo di Stato maggiore, e nel 1817 aiutante generale. Accompagnò il sovrano ai congressi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

SÉGUR, Philippe-Paul, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Philippe-Paul, conte de Georges Bourgin Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] egli offrì i suoi servigi a Luigi XVIII; rimase senza impiego durante i Cento giorni, fino all'assedio di Parigi, quando fu incaricato di difendere la riva destra della Senna. Anche la seconda restaurazione non lo richiamò in attività che nel 1818 ... Leggi Tutto

FORBES, Archibald

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Archibald Giuseppe GALLAVRESI Giornalista scozzese, nato nel Morayshire (Scozia) il 17 aprile 1838, morto a Londra il 30 marzo 1900. Dopo aver militato nell'esercito, collaborò al Daily News [...] corrispondente. Si recò dapprima nel campo tedesco durante la guerra del 1870-71, e il secondo assedio di Parigi contro i Comunardi (v. la raccolta di queste corrispondenze in: Experiences of the war between France and Germany, Londra 1871). Si trovò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBES, Archibald (1)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Catherine-Marie di Lorena, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Catherine-Marie di Lorena, duchessa di Nata nel 1552 da Francesco, duca di Guisa, moglie dal 1570 di Luigi II di Borbone, duca di Montpensier, prese parte attivissima alla vita politica [...] nel persuadere il monaco Clément ad assassinare il re; poi, durante l'assedio di Parigi da parte di Enrico IV, rimase in città per incuorare alla resistenza. Dopo la vittoria di Enrico IV, si riconciliò tuttavia con quest'ultimo. Morì il 6 maggio ... Leggi Tutto

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] e firmare il trattato che non solo mette fine all'assedio, ma impedisce quella battaglia davanti a Casale che, impegnando 6 gennaio 1649; e l'accordo col parlamento dopo il blocco di Parigi fatto dal Condé che, per le sue prepotenze e pretese quale ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] -Germain-des-Prés (Bella Parisiacae urbis, I, v. 363ss.) nel racconto dell'assedio di Parigi (885-886) sono stati di volta in volta interpretati come designanti ora congegni a torsione ora a leva, sistema quest'ultimo ignoto all'Antichità (Rogers ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali