GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di sconvolgere i centri vitali del nemico, anche a costo di trascurare altri obiettivi, che avrebbero potuto sviare uno stratega di minore statura. Nelle guerre napoleoniche, salvo nella campagna del1800 . Quanto all'assediodi Sebastopoli, la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di prosperità. Memorabile l'assedio che Lucca sostenne per ben tre mesi contro Narsete (552). Con lo stabilirsi del i suoi giorni nella fortezza di Pavia (1432).
Un secolo di repubblica democratica. - Aiutata da Genova, Lucca continuò la guerra ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] le mura di Brescia, invano assediata per due Genova, finì col trovarsi completamente isolata, sebbene fosse stata nominata fra gli amici e aderenti del duca di e il 18 dicembre 1800 furono conchiusi accordi per la costituzione di una nuova Lega dei ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Genova sentì gravi ripercussioni sia nell'ostilità genovese all'espansione sua marinara e commerciale, massime dopo l'apertura del porto diassedio della flotta unita franco-turca nel 1543; Caterina Segurana è l'eroina più famosa di 1792-1800, Nizza ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il di occupare la città di Beauvais, ma, dopo un assediodi1800. Tra le fonti narrative occupano il primo posto i Mémoires di Francesco Sforza a Genova: saggio sulla politica italiana di L. XI, ...
Leggi Tutto
LIGURE, REPUBBLICA
Vito Antonio Vitale
. Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti genovesi.
Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] il Corvetto fu la figura di maggiore rilievo. Fatto capitale del momento è che in Genova, centro dei patrioti di tutta Italia si manifesta e il famoso assedio (1800) si restringe a una deputazione militare alla diretta dipendenza del comandante; ogni ...
Leggi Tutto
SERRA, Girolamo
Vito Antonio Vitale
Uomo politico e storico, nato a Genova il 22 luglio 1761, ivi morto il 10 maggio 1837. Studiò al collegio Theresianum di Vienna, ebbe nella repubblica aristocratica [...] dopo l'assedio e il breve governo austriaco del1800. Costante fautore dell'autonomia ligure, avversò l'unione alla Repubblica Italiana e anche l'opprimente protezione di Cristoforo Saliceti inviato della Francia a Genova, per opera del quale fu ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] nr. 2), verso la fine del 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana diGenova, ma non sappiamo se la notizia assedio dalle truppe pontificie, assieme a quelle napoletane e ungheresi. Ciò che doveva essere un inizio di riscossa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] diGenova un umiliante lancio di pomodori. Con questo grave insuccesso si concluse la gestione del commissario tecnico Fabbri.
Nei quarti di la difesa azzurra e ponevano l'assedio alla porta di Toldo. L'arbitraggio del tedesco Markus Merk contribuì a ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di un processo esclusivamente italiano: durante l'assediodel 1793 la popolazione di Lione diminuì didel nuovo secolo lo scalo veneziano al secondo posto in Italia dopo quello diGenova of the Metropolis: Nanterre 1800-1850, "Journal of Family ...
Leggi Tutto