BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] . Egano del 2 febbr. '60, in Opere, XVII, p. 305) con una storia di viaggi e di missioni. Con Olderico,lo zuavo pontificio (s. 4, IX-XII [1861]) e l'AssediodiAncona (s. 5, I [1862]) rimasto al primo capitolo, secondo le direttive della rivista (cfr ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] . 74, 108 ss.; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, I, Stuttgart 1970, pp. 214 s., 224;A. Carile, L'assediodiAncona del 1173. Contributo alla storia polit. e sociale della città nel sec. XII, in Atti e mem. della Deput ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] lega antipontificia: la città fu cinta d'assedio mentre le campagne venivano sottoposte a selvagge devastazioni ritorno in Vaticano, di cui prese possesso con grande solennità. Questi rovesci e le defezioni di Ravenna, di Cesena e diAncona, che si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] neanche durante il lungo rovinoso assediodi Brescia, ribellatasi contro Enrico per di governo. Le varie regioni dello Stato pontificio furono praticamente abbandonate a se stesse. Perugia continuò la propria politica espansionistica. Ad Ancona ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di curiali, persino più volte nello spazio di una settimana, ponevano la città leonina quasi in stato diassedio permanente. Con la minaccia di concessa nel 1390 come facoltà del nunzio nella Marca diAncona per singole persone, nel 1391 fu data a ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] aveva appena iniziato l'assediodi Pavia, e chiesero ed ottennero il consenso del papa per eleggersi duca Ildeprando. L'esempio fu seguito dai Longobardi di Castellum Felicitatis (Città di Castello), di Fermo, di Osimo e diAncona. Al principio del ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] diaconale di S. Eustachio e il 22 aprile 1460 divenne legato pontificio della Marca d’Ancona. Per permettergli di affrontare di Girolamo Riario, che abbandonò l’assediodi Paliano, roccaforte colonnese, e marciò su Roma. Sembrava la premessa di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Benevento, 4200; il maestro di campo generale delle soldatesche, 4100; il castellano d'Ancona, 3904; il castellano di Perugia, 312; il castellano di Turchi in Ungheria. Nel luglio iniziò l'assediodi Buda, che costituì dapprima un insuccesso. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due mesi davanti a Respampani. Federico II abbandonò il posizioni, appoggiandosi sul Comune diAncona, il rettore pontificio Marcellino Pete vescovo di Arezzo, che nell' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] atec (Saaz); il 2 ottobre i crociati levarono l'assediodi questa città per fuggire davanti alle truppe boeme.
Il da Olomouc); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. ...
Leggi Tutto