CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca diAncona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del cercare lo scontro decisivo. A fine luglio abbandonò l'assediodi Lucera e marciò lungo la via Valeria attraverso la Marsica ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da' christiani con perdita di tutta la sua gente". Certa, comunque, la partecipazione del C. all'assediodi "Agria" (o dell'ist. dei Regno di Napoli, III, Venetia 1613, pp. 135-156 passim;T. Campanella, Opere, a cura di A. D'Ancona, II, Torino 1854 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] per l'assediodi Rimini, ibid., pp. 423-472; A. Cinquini, Il cod. Vat. Urb. lat. 1193…, Aosta 1905; Id., Elegie ... di M. Filetico di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 332-357 passim; Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ad vocem; S. Di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] quei giorni infiammavano gli animi (l'Ortis, l'Assediodi Firenze, le Mie prigioni) ma precisa mancanti disegno; G. Mochi, che noi troviamo di qui a poco fra gli intimi di Vito D'Ancona. Quanto al D'Ancona medesimo, scolaro prediletto dal Bezzuoli e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] un formale preavviso nel 1240, penetrò nella Marca diAncona e nel Ducato di Spoleto e quindi nei territori settentrionali del Patrimonium Vittoria, durante la quale le truppe degli assedianti furono sbaragliate e il tesoro imperiale comprendente la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] .
Carlo d'Angiò non era riuscito a domare la sommossa dei Saraceni di Lucera. Quando ricevette la notizia che C. stava avanzando verso Roma, alla fine di luglio interruppe l'assediodi Lucera e mosse incontro all'avversario sulla via Valeria. Il re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alla volta diAncona ove giunse il 19.
Nel porto pontificio il C. trovò solo otto galere anziché dodici, per cui si recò di persona a soprattutto dalla mancanza di vettovaglie, di abbandonare l'assediodi Modone e l'impresa di Oriente. La campagna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Consiglio di guerra, assistette all'assediodi Belgrado e di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, Viterbo, Perugia, Macerata, essendo quindi canonico di S. Pietro e chierico di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] rappresentanti di Rocca Contrada (ora Arcevia) che lo invitarono a liberare il luogo dall'assediodidi altri castelli vicini gli consentì di depredare il territorio diAncona, di fare molti prigionieri e di riscuotere dalla città una taglia di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] assediodi Troia (Roma, teatro Argentina, 8 febbraio; libr. didi V. Vitale, revisione pianistica di C. Bruno, Milano 1971 e Sonate per clavicembalo a cura di A. Sacchetti, Ancona 1974), in parte conservate manoscritte nei conservatori di Firemie e di ...
Leggi Tutto