CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] comandava, anche se con esito poco felice, l'assedio della cittadella di Spoleto, nel 1393 venne scelto a presiedere, come della Marca d'Ancona a Foligno. E, fatto ancora più significativo, faceva continuamente parte di quelle commissioni cardinalizie ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] allorché nel 1454 Bergamo ebbe a soffrire l'assedio delle milizie sforzesche capitanate da Bartolomeo Colleoni. In di seguire la spedizione marittima con la trireme che era stata equipaggiata in Ancona da suo zio, il cardinale Barbo.
L'elezione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] 'azione che B. svolse nel 1407 in qualità di rettore della Marca d'Ancona per conto di papa Gregorio XII, il quale era succeduto ad di Ladislao re di Napoli, alle cui bandiere era passato un considerevole numero di Comuni marchigiani, B. assediò ...
Leggi Tutto