CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] degli avvenimenti a introdurre digressioni (ad esempio, quella sull'assedio turco di Rodi, Hist., III, 2 = I, pp. 102 I (1885), 26 (pubblica la "vita" del C. di Bartolomeo Alfeo, inedita in un codice diAncona); A. Gottlob, S. de' C. da Foligno, le ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] essere stato commissario pontificio all'assediodi Firenze, al comando di seimila lanzichenecchi, il C. fu dalle truppe di Luigi Gonzaga, Clemente VII affidava l'impresa di assicurare allo Stato pontificio la Repubblica diAncona, impresa in ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] provincie di Urbino e Pesaro, Roma 1843, quella sulle province diAncona e Macerata, ibid. 1845, e quella sulle province di Fermo ridusse gradualmente lo stato d'assedio; e quando lasciò Bologna, la cittadinanza conservò di lui "la ricordanza della ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Turchi indetta da papa Sisto IV in seguito all'assedio e alla conquista di Otranto, in quell'anno è ricordato ad Ascoli, fondazione del Monte diAncona avvenne in quel torno di anni.
L'ultimo dei Monti di pietà fondato da M. fu quello di Vicenza, i ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] appoggiò l'operato del vescovo Milone di Beauvais, rettore della Marca diAncona, allora in difficoltà di fronte alle pretese imperiali su anno, infatti, Federico II, allora impegnato nell'assediodi Mantova, in una lettera indirizzata a Gregorio IX ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assediodi Ruggero d'Aquila, ma fu costretto a consegnare la fortezza con Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assediodi Ventimiglia, finito con la caduta della città il referendario e maestro di casa del papa, quindi commissario pontificio nella Marca d'Ancona e in Romagna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] una breve supplenza ad Ascoli, dall'agosto all'ottobre del 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 (vi fu anche , durante i 17 giorni dell'assediodi Bondeno, aveva invece dichiarato di volere resistere agli invasori. In realtà ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] contro il re Enzo, figlio di Federico II, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marca diAncona, è da porsi, con della sua città, accanto a quelle pontificie, all'assedio ed alla presa di Imola (1248), nel 1251 accolse con tutti gli ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] legato della Marca d'Ancona nel 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza dello Stato della Chiesa e cinse d'assedio Città di Castello che aveva appoggiato ...
Leggi Tutto