UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] nella lacrimevole Agnese di Ferdinando Paer (Torino, teatro d’Angennes, 1829) e nelle rossiniane L’assediodi Corinto (Trieste, artistico nei teatri d’Italia; nell’arco di cinque anni si esibì ad Ancona, Firenze, Livorno, Lucca, Modena, Napoli ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] di Ercole, avvenuta durante l'assediodi Cremona il 15 ag. 1526, e dove già alla metà del sec. XV Rinaldo, padre di recò ad Ancona, città di cui Girolamo aveva ricevuto il comando: e ad Ancona uscì la traduzione delle Pastorali di Virgilio, dedicata ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] e, dopo un breve combattimento alle porte di Rimini, si diresse alla volta diAncona, dove sperava, vanamente, di organizzare la resistenza. Alla fine di marzo, dinnanzi all’impossibilità di ingaggiare una vittoriosa controffensiva e dopo la resa ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria diAncona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] guerra santa d’Italia, Torino 1851, ad ind.; Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; Il Risorgimento italiano nelle memorie del colonnello ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] i suoi congiunti nella prigione della Rocca innocenziana diAncona, sua principale residenza in Italia. Qui Marzia , il temperamento impavido, l’indefessa e strenua difesa armata nell’assediodi Cesena, infine l’animo «ardito e franco, più che virile ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di La Hoz, colpito da un soldato di Pino, non fu sufficiente per evitare all’esercito franco-cisalpino di rinchiudersi ad Ancona, dove nel mese di partecipò alla campagna di Pomerania e guidò il contingente italiano all’assediodi Stralsund, per poi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] a Firenze durante l'assedio della città ad opera delle truppe di Clemente VII e Carlo V. Ma di lui, in questo I (1878), pp. 524-538; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo diAncona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] di marina ad Ancona. Due anni dopo, nel maggio 1864. fu trasferito a Livorno. Nel 1865 fu promosso capitano di porto di prima classe e assegnato alla capitaneria di porto di C. A. Radaelli, Storia dell'assediodi Venezia negli anni 1848-49, Venezia ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] d’argento e, dopo la presa diAncona, fu promosso colonnello; fu anche decorato con la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio . Nel 1865 pubblicò a Napoli una Storia dello assediodi Venezia negli anni 1848-1849, in cui sottolineava che ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] occasioni, per il valore dimostrato nel 1800 nell'assediodi Genova gli venne conferita la medaglia d'oro. Ancona. Da qui, secondo gli ordini del re, il D. doveva ritornare in patria. Egli però non obbedì e rimase in quel posto in attesa di ...
Leggi Tutto