MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] al seguito dell’imperatore Federico II di Svevia dal 1240 (assediodi Faenza) al 1248 (assediodi Parma). La morte in tempi vita mondana. Trascorse gli ultimi due anni di vita nel convento francescano diAncona, dal quale si allontanò per un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] nominato aiutante di campo del generale M. Dumas, ministro della Guerra; spedito all'assediodi Gaeta, Amari, Carteggio, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 310, 589; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1909, pp. 302 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] diAncona (1905-07) e di quella di Napoli (1907-09).
Nel 1906-08 si poneva il problema di dare un successore al capo di Stato la creazione di una modesta artiglieria pesante campale e l'ampliamento del parco d'assedio, la nomina di nuovi ufficiali ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] nell’avanzata verso il Regno delle Due Sicilie e nell’assediodi Venezia. Nei moltissimi anni trascorsi in esilio fra questi due eventi, fu scrittore di cose militari e di progetti di una certa originalità tesi a individuare i modi migliori per ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] aiuto di Sisto IV. Le sue tracce si perdono poi in Spagna, dove al servizio di Ferdinando II cadde durante l'assediodi Pesaro e Ancona, a proposito del concilio scismatico di Pisa, sul quale si era accesa una battaglia di scritture giuridiche ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Vico, seguace di Manfredi, imposero un temporaneo cambio di strategia: il D. doveva restare in minacciosa vicinanza di Roma, in modo almeno da sbloccare l'assediodi dal maitino fu pubblicata da A. D'Ancona-D. Comparetti, Le antiche rime volgari ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] diaconale di S. Eustachio e il 22 aprile 1460 divenne legato pontificio della Marca d’Ancona. Per permettergli di affrontare di Girolamo Riario, che abbandonò l’assediodi Paliano, roccaforte colonnese, e marciò su Roma. Sembrava la premessa di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] respinte. In quanto consigliere di Stato, votò contro l’imposizione dello stato d’assedio a Bologna nell’agosto 1848 maggio, venne assolto con formula piena dal tribunale diAncona.
I sentimenti di amarezza provati da Morichini in quegli anni vennero ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] fece una discreta carriera; il 19 novembre 1836 fu Eleonora nella ‘prima’ dell’Assediodi Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di Lisbona, nell’estate 1844 a Cremona e Vicenza. Dal primo matrimonio erano ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] fanti.
Dopo aver partecipato all’assediodi Sorano con Sigismondo Malatesta, riportando alcune Ancona 1887; B. Feliciangeli, Notizie sulla vita e sulle opere di Macario Muzio da Camerino, in Scritti storici in onore di Giovanni Monticolo, a cura di ...
Leggi Tutto