TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Ugo di Worms; scortò Ottone IV verso Roma, presenziando alla concessione di molti privilegi, compresa l’investitura della Marca diAncona ad fu conquistata nel giugno del 1240 dopo un assediodi alcuni mesi; iniziò allora per Ferrara il plurisecolare ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provincia diAncona), nella primavera del , Storia delle Repubbliche Italiane nei secoli di mezzo, VI, Capolago 1846, pp. 142, 510; F. Odorici, L’assediodi Brescia del 1438, in La Strenna Italiana ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] la trascrizione del codice Vat. lat. 3630 che, come abbiamo visto, riguarda l'assedio subito da Ancona nel 1172 da parte dei Veneziani. Il Castaldi è sicuro trattarsi di un rifacimento dell'opera del Boncompagno, realizzato e trascritto dal C.; altri ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] appoggiò l'operato del vescovo Milone di Beauvais, rettore della Marca diAncona, allora in difficoltà di fronte alle pretese imperiali su anno, infatti, Federico II, allora impegnato nell'assediodi Mantova, in una lettera indirizzata a Gregorio IX ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] (C. 1264). Suo figlio Palmerio, zio del D., fu podestà di Genova nel 1262, di Siena nel 1270, di Fano nel 1272, 1292, 1294, 1296, e diAncona nel 1278. Il padre del D., Uguccione, forse più propenso all'attività militare - lo troviamo nell'esercito ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] . Cia e i suoi familiari furono imprigionati nella fortezza diAncona.
L’esercito pontificio si apprestava a concentrare i suoi fino alle estreme conseguenze, durante l’assediodi Cesena da parte di Albornoz.
Francesco Ordelaffi morì a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Compegine, dove fu assediato dagli avversari. Nel 1270 il podestà di Parma, Gerardo Boiardo da Reggio, giunse finalmente ad occupare la "fortezza" e la fece radere al suolo. Il D. riuscì tuttavia a salvarsi e si rifugiò come esule in Ancona, ove poco ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di Francesco Sforza, mediante il quale si mirava a spezzare l'assediodi Brescia, che le truppe di Moro cercò in tutti i modi di evitare qualsiasi coinvolgimento diretto (ma dovette recarsi a incontrare il papa ad Ancona, nell'agosto 1464) e il ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] di varia natura: la nave fu catturata dai Veneziani per sospetti contatti con i Turchi, poi padre e figlio furono trattenuti ad Ancona . Isenberg, Una corrispondenza inedita di N. M. L’assediodi Città di Castello raccontato dal segretario laurenziano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , via mare, imbarcandosi a Giaffa. Il 5 gennaio raggiunsero Ancona; dopo una sosta a Loreto per sciogliere un voto fatto militare. Quest'ultimo fece parte dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assediodi Firenze nel 1530.
Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto