SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] un provvedimento ad hoc di Enrico VII, dato durante l’assediodi Brescia (18 agosto 1311; Henrici VII. Constitutiones, a cura di I. Schwaln, IV di un’arca scolpita in onore del padre (ancor oggi esistente) e successivamente l’esecuzione di un’ancona ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] , di architetto delle fortificazioni diAncona e Fano, al posto di Antonio di Lucignano, Monticchiello, Chiusi, Casole, Monte Rotondo e in particolare Montalcino, le cui difese sarebbero state messe alla prova in quello stesso anno dall’assedio ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] , con le truppe del genio inquadrate nella 4ª e 5ª divisione condusse gli attacchi ad Ancona e Capua, dirigendo infine l’assediodi Gaeta in concorso con il generale E. Cialdini. Nominato commendatore e poi grande ufficiale dell’Ordine Mauriziano ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] lotte secolari che si erano inasprite durante il lungo assediodi Firenze da parte delle truppe imperiali. Bandito da Pistoia per i contrasti che il suo regime dispotico aveva suscitato ad Ancona, e della nomina del nuovo legato Ippolito de' Medici (5 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] sostenuto in una situazione simile - cioè durante l'assediodi Pisa nel 1406 -, il C. insisteva che fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] (de Iuliariis, de Oliariis; francescano, già vescovo diAncona), del quale Francesco fu dunque nuovamente vicario. L’ Dizionario) di cui lo zio divenne rector e amministratore, accogliendolo nella propria casa.
Arresasi Padova all’assedio veneziano, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] anche Jesi e il suo territorio, e condussero inoltre un lungo assediodi Assisi, che si concluse con la resa della città. Il Sassi, Il giudice di Dante podestà di Roccacontrada, Ancona 1958, pp. 3-7; Il processo di Dante, a cura di D. Ricci, Firenze ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] ritornò nuovamente nello Stato pontificio prendendo terra nei pressi diAncona, deciso a riorganizzare le bande. Nell'occasione, il pontificie con l'incarico di partecipare al tentativo diassediodi Kanizsa.
Già in fase di faticoso avvicinamento all' ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] di condanna: vent’anni di carcere per corrispondenze illecite relative agli affari interni dello Stato.
Dopo nove mesi trascorsi ad Anconadi storia patria, XXIV (1919), 1, pp. 65-71; E. Michel, Lettere e manoscritti inediti di P.R. sull’assediodi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Ancona dopo la capitolazione. Abbandonò il servizio dopo la fucilazione dei figli e morì a Carpeneto di Mestre nel 1847.
Educato nell'Accademia di marina di 1863; C. A. Radaelli, Storia dello assediodi Venezia negli anni 1848-49, Napoli 1865, ...
Leggi Tutto