RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Lindo ci ha rivelato solo un episodio di incerta collocazione: un assediodi Rodi da parte del generale persiano Dati. Di Cristoforo Buondelmonti; verso il 1425 vi fu di passaggio Ciriaco d'Ancona. Gli studî religiosi e profani greci furono ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] un attimo d'incertezza e quasi di smarrimento: poi, abbandonato l'assediodi Mantova, dove entrò quindi senza difficoltà Venassino, alle Legazioni di Bologna, di Ferrara e di Romagna, a permettere l'occupazione provvisoria diAncona a cedere molte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . Un coro di voci adulatorie parla di un regno d'Italia, e Gian Galeazzo risponde con l'assediodi Firenze, la , in mancanza di opere complessive speciali, v. C. Ricci, L'arte nell'Italia settentrionale, Bergam0 1910; e P. D'Ancona, I. Cattaneo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dal Villari, dal Betti, dal D'Ancona, dal Dini e dal Bianchi, le diede scolari di prim'ordine e maestri illustri, diventando dominante si stringe all'imperatore e gli dà aiuti per l'assediodi Milano, mentre l'arcivescovo Villano, il clero e il popolo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Arsūf e di Cesarea. Pure nel 1100, arrivò a Giaffa una flotta veneziana di 200 navi che tentò inutilmente l'assediodi Angelo decise di portarsi in occidente e nel 1201 riuscì su una nave di commercianti pisani a fuggire e a giungere ad Ancona. Si ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di affermarsi nella Romagna, che conduce alla nomina di Marquardo di Anweiler a conte di Romagna e marchese diAncona, da parte di Enrico VI. Ma la morte prematura di l'imperatore, Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Ancona ed è capolinea della ferrovia elettrica a scartamento ridotto, lunga 52 km., che va a Norcia (aperta al traffico nel 1926).
Il comune di II guerra punica la città, a detta di Livio, respinse l'assediodi Annibale e fu questa forse una delle ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] avendola conquistata, la desolò di rovine. Testimoni del memorando assedio, furono rinvenuti presso la Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca diAncona, Macerata 1834; C. Mariotti, Guida di Ascoli Piceno, 2ª ed., Ascoli 1925; id., ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] Bologna, Ancona, Perugia, Lazio, Chieti, Cagliari, Napoli, Bari, Catanzaro, Palermo e Messina); d) una legione di Roma ); d'una seconda medaglia per i combattimenti di Staffalo, Sommacampagna e per l'assediodi Peschiera (luglio e agosto 1848); d'una ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] de' Lapi, i cui fatti si sarebbero svolti durante l'assediodi Firenze del 1530 e che fu pubblicato a Milano nel 1841. lettere del d'A., D'Ancona-Bacci, Manuale, V, p. 479.
Per d'Azeglio pittore: C. F. Biscarra, L'opera di M. d'Azeglio artista ...
Leggi Tutto