La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] l'impiego di forze molto più numerose, capaci di impegnarsi sui tempi lunghi dell'assedio, oltre a Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I-II, Milano 1968: II, p. 121.
17. Alessandro D'Ancona, Saggi di polemica e di poesia politica del secolo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] l’oreficeria, e nell’inverno, incombendo l’assedio, fuggì a Pisa (Il libro delle Ricordanze..., a cura di A. Del Vita, 1938, pp. 12 ebbe la commissione dell’ancona dell’altare maggiore e di alcuni affreschi per la chiesa di S. Maria di Scolca (S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] sotto assedio, arrivò quando la città era già ricaduta in mano ai musulmani.
Formalmente, l'adesione di Federico II Senigallia, di orientamento piuttosto filoimperiale, si coalizzarono contro Pesaro, Ancona e Iesi, e a poco valse il ricorso di G. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] costretti a firmare in Ancona, il 26 marzo, l'atto di resa nelle mani del di fatto avvenne quando il pontefice chiese e ottenne l'intervento militare della Francia, dell'Austria, della Spagna e del Regno delle Due Sicilie.
Al M., che durante l'assedio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] il G., il quale si porta nei pressi d'Ancona a capo di contingenti armati cui s'aggiungono, il 20 settembre, altre abate di Farfa Napoleone Orsini arroccatosi a Vicovaro. Mossosi alla volta di questa in ottobre, la cinge d'assedio incontrando ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] contro Clemente erano di nuovo divampati nell'anima del Poeta, e quando Arrigo, stando ad assedio intorno a Firenze, C., in " Il Propugnatore " XVI (1883) 264 ss.; A. D'Ancona, Il Veltro di D., in Varietà storiche e letterarie, II, Milano 1885; P.G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] si inquadrava piuttosto nel clima pesante dello stato d'assedio e nel timore a più facce destato dai fatti incompleta bibliografla); G. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime in supplemento a quello di G. Melzi, Ancona 1887, pp. 7, 23; La ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] nella Marca d'Ancona, e il cugino Luis Juan Mila legato di Bologna, di cui era di luglio il B. attaccò il castello di San Gregorio e lo occupò in nome della Chiesa. Subito dopo investì il castello di San Crispino, ma durante l'assedio fu assalito di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] l'assedio quando giunse la notizia della rivolta nobiliare siciliana contro l'imperatore. Di lui . 250; II, ibid. 1870, p. 771 n. 1073; A. Zonghi, Carte diplomatiche Fabrianesi, Ancona 1872, pp. 69-72 n. 54, 84 s. n. 61; E. Winkelmann, Acta Imperii ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e negli anni seguenti recitò sermoni a Venezia, Mantova, Ancona e di nuovo a Roma, non trascurando il tema della peste.
Le la Lettera pastorale scritta da Parigi dopo la liberatione dall’assedio il 4 settembre 1590, stampate anche in forma autonoma) ...
Leggi Tutto