Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di quanti cercarono di approfittare della crisi seguita alla controffensiva francese di Marengo, invece di salvaguardare le istituzioni già provate dall’assedio , riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore scritta dal prof ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di ordinare a lui la monumentale ancona con la Crocifissione e santi (fig. a p. 26) per la cappella di famiglia nella chiesa di bene il senso diassedio provato da Michelangelo dinnanzi alla stupefacente, incalzante prensilità di Raffaello.
Anche ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] della moglie di Giuliano, alcuni lavori per S. Pietro dei Cassinesi a Perugia: oltre a una finestra e un'ancona, gli ordine" la rocca di Ostia, terminata nel 1486 con architettura di Baccio Pontelli. Nel 1494, durante l'assedio papale alla rocca, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] PSI (Ancona, 26-29 aprile 1914), che approvò la sua linea integralista e intransigente. Forte di questo del 28, di firmare lo stato d’assedio proposto da Facta.
Il 29 ottobre, Mussolini ricevette con un telegramma l’incarico di formare il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] interventi degni di nota si registrano ancora ad Ancona, per mano di Francesco Paciotto prima (1550-1555, 1572-1573) e di Giacomo Fontana et a generali d’eserciti» arricchendoli di «brevi osservationi per assedii, per soccorsi, per espuniatione, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] le cronache milanesi di Galvano Fiamma, apprendiamo che in queste battaglie furono impiegati carri falcianti e torri d’assedio simili a Beccadelli, detto il Panormita, e Ciriaco d’Ancona.
Questa formazione eclettica e multidisciplinare lo portò a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1555, quando Paolo IV cacciò gli ebrei da Ancona, fu a Pesaro che parecchi di loro ripararono un minimo protetti da Guidubaldo. Però , distribuite armi. Così a fronteggiare l'eventualità dell'assedio, non senza, per sventarla, spedire un'ambasciata a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] più grande di M. conservatasi. Fortemente ispirata dalle ultime analoghe creazioni di Duccio, l'ancona rivela assedio. Nonostante si sia tentato (Moran, 1977) di negare a questo affresco la paternità di M., e con argomentazioni, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] assedio delle fortezze, data la scarsa mobilità dei cannoni. Essa in seguito fu integrata con i reparti di fanteria ed in ultimo anche di 1976.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1994.
Jean, C., L'ordinamento della difesa in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e C.", mentre fin dal 1565 una testa di ponte era stata lanciata ad Ancona, dove, col consenso della famiglia, Biagio Balbani Anversa subiva le conseguenze della guerra di religione (blocco inglese del porto, assedio da parte dei calvinisti). Alla ...
Leggi Tutto