SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] superba "Scena d'assedio" in cui, da macchine guerresche, prima di Piranesi, e in un senso di alto decorativismo, Il teatro italiano nei secoli XIII-XIV-XV, Firenze 1885; A. D'Ancona, Le origini del teatro italiano, Roma 1891, G. Cohen, Hist de la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di S. Frediano, venerabile per sacre memorie e copia di monumenti, tra cui la vasca intagliata del Battistero, l'altare figurato di I. della Quercia, l'ancona Firenze stessa, strinsero Lucca d'assedio. L'aiuto di Francesco Sforza parve liberare Lucca, ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] città, cooperando validamente alla resistenza contro l'assedio austriaco. Dopo la resa di Venezia (22 agosto 1849) andò in nell'Umbria, segnalandosi a Castelfidardo e alla presa d'Ancona. Nel 1862 fu addetto alla repressione del brigantaggio, e ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] (Bologna e Imola in Emilia, Numana, Osimo e Ancona nella Pentapoli).
Gli intenti della Curia romana, ispirati al Campania, Cristoforo diede ordine di sbarrare le porte di Roma, preparandosi a un assedio. Tale provvedimento, presumibilmente volto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] incendiando e razziando fino a Ossero nell'isola di Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle bocche del aiuto giunte dalle città bizantine della Dalmazia, aggredite e assediate dai saraceni nell'866, aveva saputo rispondere inviando ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di San Donato a Scopeto, appena fuori Firenze, abbattuto durante l’assedio del 15294, di -1492 circa.
62 M.C. Passoni, Nuovi documenti e una proposta di ricostruzione per l’ancona della Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, 2004-2005, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] atto di sottomissione al papa. I tre protagonisti dell'evento erano poi partiti per Ancona, dove due ombrelli - segno di dignità (non più, però, in piazza San Marco) assedi a finti castelli di legno, o giostre; giostre in altri periodi dell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] presso la costa per le strutture di immagazzinaggio (Ostia, Pozzuoli, Ancona). L'impegno monumentale del macellum costruzione di nuove torri e di un grande spalto in mattoni crudi; ciò tuttavia non permise alla città di resistere all'assedio sasanide ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] per i romani con un contingente di truppe alla guerra sociale dell'89 a.C. e nell'assedio che la città di Ascoli Piceno subì per molti mesi. Non ci viene incontro la o aperta poiché anche ancon greco ha la omega resa con una vocale neolatina ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] montanaro […]”
Il Dr. Mario Amaducci, Reggente a Osimo (Ancona) “[…] ho sempre molto apprezzato questa collaborazione ed ho quasi sempre all’incipiente conformismo sociale e clericale di un’Italia sotto l’assedio della guerra fredda e del consumismo ...
Leggi Tutto