Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] assedio la loro città più importante, Capua. A questo punto i Campani invieranno un’ambasceria a Roma chiedendole aiuto, valutando che solo essa, tra le città vicine, poteva essere in grado di Ascoli, e della greca Ancona) ricevono la civitas sine ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Monte, miniò un Breviario di don Ambrogio, sacrestano della Badia (Levi D'Ancona, p. 135) mentre di "mirabilissime cose": i mosaici per la volta della cappella di S. Zanobi, in La difficile eredità: architettura a Firenze dalla Repubblica all'assedio ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] seconda. Fu quindi inviato ad Ancona, dove ebbe l'incarico di organizzare il corpo d'artiglieria destinato alla difesa delle coste contro gli Inglesi. Promosso a maggiore, si distinse nella difesa della città durante l'assedio del febbraio 1814.
Una ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] dididi un popolano per mano didi Carlo didi Pistoia, esuli, dai quali è nominato capitano-podestà (maggio 1305). I molti, oramai, maneggi lo mettono in sospetto anche presso i suoi aderenti più stretti. L'atteggiamento equivoco durante l'assediodi ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] conto della situazione, non esitò ad ordinare lo stato d'assedio, lo scioglimento della guardia nazionale e la destituzione del 82 aiutante di campo di Umberto I e nell'86 generale di corpo d'armata. Fu con tale grado dapprima ad Ancona, quindi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] L'assedio continuò fino alla fine di giugno, quando giunse notizia della caduta della Repubblica napoletana.
Il 1º luglio fu firmata la capitolazione della roccaforte di Pescara, che prevedeva per il C. la libertà di raggiungere i Francesi ad Ancona ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] dominio papale: prima fra tutte la Marca d’Ancona, ove ebbe il diritto di agire come rappresentante dell’imperatore e in suo nome le ribellioni furono sedate.
Nel mese di luglio l’Urslingen, liberatosi dall’assedio a Sulmona, incontrò l’imperatore e ...
Leggi Tutto
Angiolieri, Cecco
Mario Marti
Poeta senese vissuto a cavallo dei secc. xril e XIV; nel 1313 era già morto. Notevoli i punti di contatto tra lui e Dante.
Di C. ci sono giunte notizie piuttosto frammentarie: [...] il ferimento di un tal Dino da Monteluco. Partecipò nel 1281 all'assedio che i Senesi posero a Turri di Maremma e sono da ricordare A. D'Ancona, C. A. da Siena, poeta umorista del sec. XIII, in Studi di critica e storia letteraria, Bologna 19122 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] Ancona, distinguendosi nella difesa del saliente trentino e ottenendo la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento di subito lo stato diassedio e, al rifiuto del senusso di rispettare i precedenti accordi di Bū Mariam (30 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] assedio del castello fortificato di Quinera, dove avevano preso riparo le truppe carliste; mancando di cannoni, gli assedianti giovani volontari), conducendole prima ad Ancona e da qui nel Veneto, a Montebelluna, nei pressi di Treviso. L'8 maggio 1848 ...
Leggi Tutto