MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] la successione del ramo di Nevers fu in seguito assediata (il famoso assedio del 1630 di manzoniana memoria) e a , I: Provincia di Alessandria, Roma 1911; P. d'Ancona, Un frammento della tomba di Maria di Serbia, opera di Matteo Sanmicheli, in ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] , oggi seminario arcivescovile. Nel museo del Palazzo comunale, oggetti archeologici e ceramiche di Faenza e di Gubbio; vi si ammira anche la celebre anconadi Ambrogio Lorenzetti ricordata dal Vasari. (V. tav. CXXII).
Storia. - Prima alle dipendenze ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Di questi, il centro principale ne contava 10.512; la Marina, sviluppatasi di recente in prossimità della stazione ferroviaria (linea Ancona capitano di Pipino, Aymone di Dordona, entrò nel ducato con formidabile esercito e stretta d'assedio Histonium ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] con una ripida scarpata; la stazione ferroviaria sulla linea Ancona-Foggia, che si trova ai piedi del colle, è nel 1525 a Carlo di Lannoy. Ma nel 1528 vennero ad assediarla le truppe del generale Lautrec per terra e di Federico Carafa dalla foce ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] di nutrire idee liberali. Non appena tolto di carcere, andò a Roma, dove entrò al servizio di quella repubblica e partecipò alla difesa d'Ancona difesa di Gaeta nel 1815, in Memorie stor.-militari, 1914, fasc. 3°; O. Conti, A. B. nell'assedio e nell ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] legato della Marca d'Ancona nel 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza dello Stato della Chiesa e cinse d'assedio Città di Castello che aveva appoggiato ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] principi o per una mancata intesa con gli ambasciatori di Manuele, che in Ancona stavano raccogliendo forze e mezzi per una spedizione cinse d'assedio Milano e l'8 settembre ne ottenne la resa. Nel novembre del '58 sui piani di Roncaglia vennero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Benevento. La città rifiutò di aprire le porte all'imperatore, il quale la cinse d'assedio, mentre C. II le monastero di S. Tommaso sull'Aposella presso Pesaro, mentre si stava recando nella Marca d'Ancona e in Romagna. In una donazione a favore di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Narni, Spoleto e Assisi che, insieme alle rocche di Viterbo, Orvieto, Todi e a quelle di Iesi, Osimo e Ancona 15°, fu soggetto ad ampliamenti e all'aggiunta di torri (bastiglia). In caso diassedio, per le sortite poteva essere utilizzata un'uscita ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di Magonza venne assediata ed espugnata il 28 ottobre 1462; esattamente un anno della Croce, il pontefice si mise in viaggio per Ancona, facendo la via interna dell'Umbria e delle Marche. ...
Leggi Tutto