PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] vecchia.
Ma non erano in grado di sostenere un lungo assedio, e si arresero: 14.000 di essi riscattarono la loro libertà mediante un quanto afferma il Sorge e contrariamente all'opinione di A. D'Ancona, almeno al secolo precedente al Rinascimento, e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] troiano, durante l'assedio posto dai Greci alla sua città, s'innamora perdutamente di Criseida, figlia del id., Musset et B., in Bulletin Italien, XI, p. 2 segg.; A. D'Ancona, A. de Musset e l'Italia, in Varietà stor. e letterarie, Milano 1883, I, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] lancio di grossi proiettili. Erano quindi veri e proprî treni per trasporto di materiale da campagna e d'assedio. Carri fiorentini v. G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1878; A. D'Ancona, Orig. del teatro in Italia, I, Firenze 1877. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] l.. anno successivo e dopo un breve assedio si arrese; ma la vittoria di Marengo fece ritornare la fortezza ai Francesi e altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XV, Torino ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Zara, Ancona, esercitate dalla S. A. Ala Littoria di Roma.
Il comune di Trieste misura una superficie di 96, 18 kmq. di cui 83 la città applicandovi lo stato d'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste, ma non fece alcuna ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] sulla strada verso Lecce. Queste fortificazioni tennero in rispetto i Turchi, nonostante il continuo incubo di loro flotte (nel 1594 una flotta di 100 navi assediò Taranto, difesa da don Carlo d'Avalos; poi nel 1598, 1599, 1657, 1671). Nel 1647 ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Italiae, I), ad Ancona (Corp. Inscr. Lat., IX, 5894).
Vasta fu pure al tempo di Tr. l'opera costruttrice e riparatrice di strade in Italia e riprenderne le operazioni diassedio. Occorre ripiegare, si rinuncia al disegno di una conquista totale, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ufficio. Insomma, dei 68 aerostati partiti da Parigi durante l'assedio, solo 5 furono catturati e 2 caddero in mare.
Il poi anche per la difesa di Milano, Ferrara, Ancona, Brindisi e Taranto, raggiungendo le quote di circa 3000 m., allora ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , Sussak, le isole del Quarnaro, Ancona (servizio-giornaliero in ore 7,30), i dintorni immediati di Zara, Lagosta, Bari e Brindisi, diversi . L'8 dicembre 1813, dopo trentadue giorni diassedio, truppe austriache entrano nuovamente in città. Durante ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di Saint-André (1508). Del sec. XVII è la chiesa di Saint-Brun, antica cappella dei certosini, consacrata nel 1620, che ha nel coro una grande ancona Essa fu allora assediata dai Francesi (1° agosto-9 ottobre 1453), dopo la battaglia di Castillon, e ...
Leggi Tutto