AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] stesso anno promosso colonnello direttore di artiglieria. Partecipò all'assediodi Gaeta e si rese utile di Stato Maggiore di artiglieria agli ordini di G. Pedrinelli; assunse in seguito il comando dei parchi diAncona e fu promosso maresciallo di ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] anni dopo (1324) all'assediodi Iesi, divenuta ghibellina, assedio che riuscì a portare felicemente , Istoria d'Ancona capitale della Marca anconitana,III,Ancona 1812, p. 199; S. Ammirato, Istorie fiorentine... con l'aggiunte di Scipiene Ammirato il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] con la Toscana (Val di Chiana) e con le città dell’Umbria orientale e delle Marche (Ancona).
In origine centro abitato degli sociale. Nel 41-40 a.C. Ottaviano vi assediò Lucio Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. Probabilmente Treboniano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Nebbia, Milano che sfugge, Milano 1909.
Paolo D'Ancona
Istituti di cultura e musei
Istituti d'istruzione. - Primo nucleo ingelosirono del valoroso condottiero, che, infine, ribellatosi, pose l'assedio a Milano. Questa per fame si arrese: nel 1450 lo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di vivere e di operare assedio d'una canonica.
Col ritorno del mondo classico, nel Rinascimento, si ricominciò a cercare e comprare. Da prima specialmente i testi, poi anche i manufatti d'interesse artistico o storico. Ciriaco de' Pizzicolli d'Ancona ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] neppure nel momento supremo, nel quale Maometto II cingeva d'assedio Costantinopoli e la occupava (29 maggio 1453), dare valido veneziana del Quattrocento, poco giovando le delicatezze delle anconedi Nicolò di Maestro Piero, è dato da Gentile da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e ai due medesimi artisti i frati di S. Francesco commettono nel 1388 l'ancona per l'altare maggiore della loro chiesa. Dalle : Ch'n'ha cervel hapa gamb, o sia la liberatione di Vienna assediata dall'armi Ottomane (1685) e Rimedi par la sonn da ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] fine del '44 la città si era trovata cinta d'assedio. Guerra tutta italiana, della quale erano responsabili non le rapine (D'Ancona). Occorrerrà che gli storici riconoscano nell'eloquente appello della canzone l'eco della politica di qualche stato ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la città divenuta il punto di appoggio della potenza di Mitridate in Grecia, Silla l'assediò e si impadronì dell'Acropoli nel 1447 si ferma per più giorni ad Atene Ciriaco d'Ancona e descrive e disegna. Della sua relazione sono giunti solo frammenti ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] terre, Torino 1880; Strade Ferrate Meridionali, Tipi di opere d'arte, Ancona 1898; A. Castigliano, Manuale pratico per gli ingegneri terra l'intera torre: così a Orléans durante l'assedio del 1428. Al livellamento delle torri si provvide anche nelle ...
Leggi Tutto