MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] L’11 marzo 1860 fu destinato sulla pirofregata a elica Vittorio Emanuele , prendendo parte, nel settembre successivo, all’assediodiAncona durante il quale, per il coraggio e le capacità dimostrate in un attacco notturno, fu insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] all’imperatore Federico Barbarossa, cooperando con la propria flotta all’infruttuoso assediodiAncona, rivale commerciale di Venezia, condotto dall’arcivescovo Cristiano di Magonza nel 1173; poi a stipulare trattati politici e commerciali con ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] impresa del G., agli ordini del cardinale Ludovico Scarampo, condottiero delle milizie pontificie e patriarca di Aquileia, fu l'assediodiAncona, colpevole di aver stretto alleanza con Francesco Sforza (15 marzo 1446). Spintosi fino alle porte della ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] celebrato il 2 maggio 1860, alla vigilia della partenza del K. per le Marche, dove fino all'assediodiAncona lo seguì la consorte, donna di spiccata intelligenza che seppe sempre essergli degna compagna, permettendogli anche, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] il lungo racconto L'assediodiAncona dell'anno 1174 per Cristiano,arcivescovo di Magonza... (Firenze Diz. del Risorg. naz., II, p. 519. Inoltre, si vedano: Ediz.naz. degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, I, p. 203; XIX, pp. 275, 284; LXXI, p. 264 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] secolo.
È verosimile che Montefeltrano con i suoi consorti abbia partecipato nel 1173 all’assediodiAncona, liberata da Aldruda contessa di Bertinoro e dal ferrarese Guglielmo Marcheselli, ponendosi agli ordini del cancelliere imperiale Cristiano ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] p. 221; P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, London 1990, p. 377a-b; J.F. Leonhard, Ancona nel basso Medio Evo, Ancona 1992, pp. 201-234; Boncompagno da Signa, L’assediodiAncona, Liber de obsidione Ancone, a cura di P. Garbini, Roma 1999, pp. 19, 89. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] del secolo XII, II, Roma 1957, pp. 261, 263; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 112 s., 132 s.; A. Carile, L'assediodiAncona del 1173, in Introduzione alla storia bizantina, Bologna 1988, pp. 146, 151 s., 159 s.; A.I. Pini, Il Comune ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] 'ottobre 1166 ridiscese in Italia insieme col Barbarossa, seguendolo molto probabilmente in tutte le fasi di quella spedizione che vide l'assediodiAncona e l'incoronazione romana, e che terminò soltanto nel marzo del 1168. Invano, durante questo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] generale Ch.-L.-L. Juchalt de Lamoricière, guadagnandosi la croce di cavaliere dell'Ordine di Savoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assediodiAncona e alla presa del forte di San Leo.
Nelle prime fasi della campagna dell'Italia meridionale il ...
Leggi Tutto