FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] sono subito pessimi - s'accontenta di quella di Governolo, passando poi all'assediodi Russi che cede dopo la disfatta (1993), pp. 1-36 passim; Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ad Ind.; P.O. Kristeller, Iter Ital., I-II, ad ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] popolare nel 1203 dopo l'assedio dei Crociati, che fosse stata trasportata nel Foro di Costantinopoli, ma il riferimento diAncona.
La cura del simulacro era affidata ai Phaidyntai, che si consideravano discendenti di F.; nel II sec. a. C. Damophon di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] della Lega italica: è, quindi, all'assediodi Novara, per poi adoperarsi in incursioni in territorio . Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, II, Milano 1883, pp. 483 s.; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] diAncona, Osimo e Numana nella parte meridionale della Pentapoli, a ridosso del ducato di Spoleto. Offriva al papa la promessa di buoni rapporti e la città di incontro, in mancanza del quale minacciò diassediare Roma.
Adriano I tornò allora alla ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la compressione d'ogni autonomia, gli stati d'assedio, l'allontanamento dei lombardi dalle cariche pubbliche, Bologna-Ancona, il riscatto delle strade statali, migliorie per i porti di Genova e diAncona e l'istituzione di una commissione di studio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] da Venezia che - specie quando, col cessare dell'assediodi Casale, la tensione s'allenta - annacqua ancor più archivi degli inquis. di Stato, Venezia 1868, pp. 34 n. 2, 35 ss., 39, 41 n. 4, 55 n. 2, 60 n. 1; A. D'Ancona, Varietà storiche e ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di E. fu in effetti, più che politica, militare. Nel settembre del 1239 invase la Marca d'Ancona che l'Impero rivendicava di e poi all'assediodi Ravenna. Caduta questa città, le truppe imperiali si posero in agosto all'assediodi Faenza, la quale ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due mesi davanti a Respampani. Federico II abbandonò il posizioni, appoggiandosi sul Comune diAncona, il rettore pontificio Marcellino Pete vescovo di Arezzo, che nell' ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] in Le radici del socialismo italiano, a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 74-79; M. Severini, Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, Ancona 2002, pp. 92, 185; Id., Protagonisti e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] la loro capigliatura per confezionare delle funi, nel corso dell'assediodi Roma da parte dei Galli. Abbiamo in ogni caso una data di culto in un tempio di Venere. Uno degli esempî più interessanti è quello che riguarda il tempio della dea ad Ancona ...
Leggi Tutto