LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] esercito da Napoli e il 16 aprile cominciò l'assediodi Ostia. L'Orsini, consapevole di non poter contare sull'appoggio francese, il 21 da gennaio 1411 era al servizio di L., occupò parte della Marca diAncona, ma soprattutto, il 19 maggio 1412 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] primi decenni del III secolo. In occasione dell'assediodi Silla una cortina muraria con due porte viene , ibid., XXVIII, 1959, p. 169 ss.; E. Bodnar, Cyriacus of Ancona and Athens, Bruxelles 1960; W. E. Thompson, A Pronaos Inventory, in Hesperia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Auximum (Osimo), nel 184 e nel 157 a.C., confermano l’interesse del potere centrale per gli scali adriatici e l’importanza strategica della regione.
Nel corso della guerra sociale soltanto Ausculum si ribella: dopo un lungo assediodiAncona ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] un'alleanza che sanciva la reciproca libertà di commercio, le relazioni peggiorarono quando Ancona si legò a Manuele I, e nel 1173 i Veneziani giocarono un ruolo di primo piano nell'assediodi quella città. Anche Ragusa, sulla costa dalmata ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] una diversa attribuzione, probabilmente nella zecca di Vittoria, durante l'assediodi Parma nel 1247: si noti in giornata di studi numismatici marchigiani (Ancona, 10 maggio 1997), a cura di R. Rossi, Ancona 2001, pp. 131-152.
Ead., Sedi di zecca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] comandante cartaginese nella penisola) dopo otto mesi diassedio prese e distrusse Sagunto (Saguntum), posta a di conservazione) è stata confrontata con quella di noti archi traianei, come quello sul porto diAncona. Anzi, poiché l’iscrizione parla di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] il filtro della Lega, come in Toscana e nella Marca diAncona. In Lombardia Federico II si dovette limitare a proseguire in di luoghi della memoria: così la clamorosa perdita di Vittoria (1247), l'accampamento costruito durante l'assediodi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sbranato sotto" il cavallo. Durante l'assediodi Laon, ove figura tra quanti "smontarono" col conte di Thorigny, rischia, per una dolorosa storta al piede, di restare "stroppiato" per sempre. Nel 1597 il D. è all'assedio d'Amiens colpitovi, nel'corso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] n. 1480; G. B. Passano, Diz. di opere anon. e pseud. ...,Ancona 1887, p. 285; L. Wahrmund, Das Ausschliessungsrecht 190, 192, 219, 304, 340; E. Scatassa, Lettere... riguardanti l'assediodi Vienna...,in Archeogr. triest.,XXIX (1903), pp. 405-407; V. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] da Mogliano, ma da Rimini i Malatesta, che già si erano impadroniti diAncona e Ascoli, miravano a sottomettere tutta la regione, e in quel tempo lo stavano assediando in Fermo. Gentile, per non combattere su due fronti, preferì accordarsi con ...
Leggi Tutto