Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l'assediodi Verona, la battaglia al Ponte Milvio, l'ingresso a Syria, XXI, 1940, p. 289 ss.; 304 ss.; M. Levi-D'Ancona, A Indian Statuette from Pompeii, in Artibus Asiae, XIII, 1950, p. 166 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il grande porto dello Stato pontificio, antagonista non solo diAncona, ma della stessa Venezia. Guai, dunque, ad di Mantova, e gente d'Oltralpe, Inglesi, Olandesi, Francesi quali il duca di Rohan, capo riconosciuto degli Ugonotti all'assediodi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Achille Tazio, da Malalas e da Teofilo di A. e la città è sinceramente rimpianta nelle cronache di Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco diAncona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di . a.C., T. fu assediata da Tibrone (323 a.C.) ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , non da Maroggia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473-484.
12. Basti il rimando, per 'Antonio che intercede presso la Trinità per la cessazione dell'assediodi Candia (scheda a239), in Venezia e la difesa del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in modo da reagire con decisione all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona (porto franco dal 1732) e Livorno.
"Li prìncipi meno costoro Giacomo Nani, che era stato indotto dall'assediodi Praga ad affrontare un "argomento che da oltre ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Lodovico Pasini stava conducendo delle trattative ad Ancona con il generale János Bratich che II, Venezia 1877: I, pp. 111-112).
204. C.A. Radaelli, Storia dello assediodi Venezia, p. 48.
205. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] questo, nel '17, aveva rifiutato la dedizione diAncona, che pure costituiva un'antagonista nell'Adriatico, 1479, rinvio soprattutto a F. Babinger, Maometto, pp. 401-405.
92. Sull'assediodi Rodi, v. ibid., pp. 413 ss., 431-435.
93. D. Malipiero, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , offrendo un ciclo di altorilievi in cui si è recentemente riconosciuto un episodio dell'assediodi Troia (il sorteggio , in La civiltà picena delle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Ancona 1988, Ripatransone 1992, pp. 92-127; G. Maetzke ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] con un'altra figura straordinaria del moto umanistico, Ciriaco diAncona (1391-1452), un intellettuale che fece da tramite tra che quella guerra, che lo avrebbe contrapposto nell'assediodi Castellina a un altro brillante tecnico, Giuliano da ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fu convinto a passare al servizio della Repubblica durante l'assediodi Trieste. Nel 1464 fu nominato "maestro delle bombarde" le aspirazioni dei mercanti diAncona e degli altri porti pontifici. L'acquisizione veneziana di Cremona portò nel 1505 ...
Leggi Tutto