PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] all'assediodi Gaeta, che il 15 febbraio 1861 si arrese. Nel marzo seguente si recò a Messina con la squadra per la capitolazione di quella Re d'Italia, il 22 giugno lasciò Taranto per Ancona, dove rimase alcuni giorni senza agire affatto o facendo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nel Belgio) e di un altro corpo che fu destinato all'assediodi Maubeuge. Inoltre le sei divisioni di Ersatz erano state nemiche, ferito il generale Porta, comandante della brigata Ancona, resi quasi inutili i fucili dal fango, minacciati d ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Stati d'Olanda lo lasciarono quasi senza danaro. Così fallì l'assediodi Lovanio. Nel 1637 egli prese Breda, ma un'impresa contro Anversa specie col Levante. Anche il cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gota operò nello Ionio contro Corfù e Nicopoli, catturando molte navi da carico approntate per l'esercito bizantino; Ancona fu stretta diassedio dai Goti per mare e per terra; ma una forza navale bizantina, per quanto numericamente inferiore a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assediodi Firenze, poi da lui donata, con molti suoi disegni 1746, e le recenti con note di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di M., Firenze 1564; H. Grimm ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , fu aperto a Pinerolo nel 1629, durante l'assedio della città di Casale, per consiglio e opera del cardinale Richelieu. sociale a cui appartengono; così negli ospedali psichiatrici diAncona, provinciale di Bologna, in Imola, ecc. Ora per la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , quelli più importanti delle maggiori porte delle cattedrali diAncona e di Parma.
Il gotico non conduce a una trasformazione o postierle di soccorso" destinate a introdurre rifornimenti e armati nella piazza in caso d'assedio o di pericolo. In ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di Jean Errard di Bar-le-Duc che dirigeva l'assediodidi Spezia e di Taranto, la direzione dello stabilimento di lavoro presso il R. Cantiere di Castellammare di Stabia e gli uffici tecnici del Genio navale di Genova, Livorno, Napoli, Ancona ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] Giannibelli (sec. XVI), che durante l'assediodi Anversa lanciò due pontoni, la Fortuna e diAncona e della bassa Italia 1860-61, Torino 1884; P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1886; C. Iuul, Corso di torpedini ad uso degli ufficiali di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] attese alla mirabile ancona, di fattura simile a quella di Ardenno (1540). Il Ferrari dipinse anche la ruinata vòlta di Traona, lodata e la Valtellina verso la Lombardia, per recarsi all'assediodi Mantova, e tale passaggio, oltre a mali finanziarî ...
Leggi Tutto