Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] di fedeltà alla Chiesa. Ben differente il caso di Acquapuzza, nei pressi di Sezze, presa solo dopo un lungo ed estenuante assediodi Ravenna, la Pentapoli, la marca diAncona, il ducato di Spoleto, le terre della contessa Matilde e la contea di ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] ufficiali e amministratori legati da vincoli di lealtà alla casa sveva, come Guglielmo di Sanseverino e Giacomo di Morra, che aveva amministrato la Marca diAncona. La congiura venne sventata prima di essere portata a termine, ma si configura ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] d’argento e, dopo la presa diAncona, fu promosso colonnello; fu anche decorato con la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio . Nel 1865 pubblicò a Napoli una Storia dello assediodi Venezia negli anni 1848-1849, in cui sottolineava che ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] occasioni, per il valore dimostrato nel 1800 nell'assediodi Genova gli venne conferita la medaglia d'oro. Ancona. Da qui, secondo gli ordini del re, il D. doveva ritornare in patria. Egli però non obbedì e rimase in quel posto in attesa di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] di Stato.
Intanto, grazie all’aiuto del fratello Francesco, Ferdinando e Mario giunsero ad Ancona, solo concesso, il 25 agosto 1799, di sposare per procura Francesca Renner, con la quale aveva convissuto durante l’assediodi S. Elmo. Dall’unione, il ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] come reggente della prefettura diAncona il viceprefetto Francesco Cossu-Cossu, colpevole di aver ceduto i poteri mattino del 28 ottobre Taddei sostenne la proclamazione dello stato d’assedio e stilò il documento da sottoporre alla firma del sovrano; ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] di indipendenza e nell'assediodi Gaeta, dove guadagnò la croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Divenuto capitano di Pelhon di Persano a Taranto e navigò fino ad Ancona, ma con difficoltà in quanto sulla nave si verificarono principi di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] ferito a Charleroi (1794). Conseguito il grado di capitano, si distinse nel 1795 all'assediodi Mannheim, e l'anno seguente prese parte alla conquista di Brescia; si impegnò quindi negli scontri di Arcole e Rivoli, finendo però prigioniero nella ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (forse Bologna 1500 circa - Thérouanne 1553). Aiuto di A. da Sangallo il Vecchio nella costruzione delle fortificazioni diAncona e di Firenze, fu ingegnere di Francesco I nel 1536 e [...] collaborò alle fortificazioni di Pinerolo nella guerra di Piemonte; nel 1543 era all'assediodi Perpignano; fortificò in seguito alcune cittadelle della Francia settentrionale. Nel 1553 fu ucciso a Thérouanne, investita dagli imperiali. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] Tiberina, dopo occupata Perugia, volse verso Ancona, dove si riunì al corpo del Cialdini per coadiuvarlo nelle operazioni diassediodi quella piazzaforte. Entrato l'esercito, al comando di Vittorio Emanuele II, nel regno di Napoli, il Della Rocca fu ...
Leggi Tutto